Giuditta e Oloferne

Schäufelein, Hans

Giuditta e Oloferne

Descrizione

Autore: Schäufelein, Hans (1482 ca.-1539/1540), incisore / inventore

Cronologia: post 1520 - ante 1540

Oggetto: stampa tagliata

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: xilografia / acquerellatura

Misure: 583 mm x 378 mm (parte incisa)

Notizie storico-critiche: Il pezzo costituisce la metà sinistra di una grande composizione a stampa in quattro pezzi (matrice in quattro blocchi) che rappresenta un campo di battaglia con la storia di Giuditta e Oloferne. L'altra metà della composizione è catalogata all'inv. St. Mal. 365 (si veda la scheda relativa), un esemplare unitario si trova al Britisch Museum (inv. 1916,0120.1). Il marchese Malaspina segnala inoltre un'altra particolarità di questa stampa, ovvero la coloritura antica, assente invece dall'esemplare di Londra, Malaspina però inverte l'ordine dei pezzi, collocando questa scena con la battaglia a destra anziché a sinistra. Il monogramma dell'artista è visibile sull'albero che si trova esattamente al centro della composizione, ma che è visibile solo in questo esemplare e non, evidentemente nell'altra metà (inv. St. Mal. 365).

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Gritti, Jessica (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).