Penitenza di San Giovanni Crisostomo

Beham, Sebald; Beham, Barthel

Penitenza di San Giovanni Crisostomo

Descrizione

Identificazione: San Giovanni Crisostomo

Autore: Beham, Sebald (1500-1550), incisore; Beham, Barthel (1502-1540), inventore

Cronologia: post 1525 - ante 1550

Oggetto: stampa smarginata

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: bulino

Misure: 80 mm x 58 mm (parte incisa)

Notizie storico-critiche: Si sottolinea come nell'inventario Soriga venga sbagliata l'identificazione del soggeto, indicato come "Eva e Abele".
Il soggetto deriva da un'antica leggenda medievale, secondo la quale Giovanni sedusse una ragazza e, dopo la nascita di un figlio, uccise madre e bambino. Il rimorso di Giovanni fu tale da non riuscire più a guardare il cielo e la sua punizione fu proprio quella di dover camminare carponi fino a quando il figlio neonato di una regina non lo avesse perdonato. A seguito di questo perdono madre e bambino sarebbero tornati in vita.

Si è detto (cfr. STT) come gli stati di questa stampa siano otto; i primi tre sono dovuti all'opera di Barthel Beham, mentre i successivi a Sebald, che portò il numero di stati a otto.
La lastra, infatti, fu inizialmente realizzata da Barthel Beham e quindi, a seguito della sua morte nel 1540, passò al fratello Sebald insieme a molte altre.
Dopo alcune modifiche riguardanti le montagne sullo sfondo e l'orizzonte, nonchè la zona circostante la donna in primo piano (quarto stato). Le modifiche dei successivi stati hanno riguardato soprattutto l'aggiunta di iscrizioni a corredo dell'immagine (la didascalia nel quinto stato e il monogramma nel settimo) .

Il Malaspina, considerando questo esemplare come "bella copia", pone la stampa a confronto con quella Barthel Beham (St. Mal. 490) rilevandone le principali differenze (Malaspina 1824, I, pp. 79-80).

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Fortunato, Valeria (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).