Progetto del Piano Regolatore della Città di Milano
Beruto, Cesare
Descrizione
Identificazione: Milano. Piano Regolatore
Autore: Beruto, Cesare (1835-1915), inventore
Cronologia: 1884
Oggetto: stampa
Materia e tecnica: carta / litografia
Notizie storico-critiche: 1275. "Progetto del Piano regolatore della Città di Milano". Compilato dall'Ing. Municipale Cesare Beruto, 1884. Mil., Lit. D. bellazzi e C. Scala, 1:10.000. lit. col. 742x588. Seguono altre 7 tav. num. da II a VIII. Le prime 4 con varianti relative alla zona del Castello Sforzesco e Piazza d'Armi e le ultime 3, su uno stesso foglio, con vedute prospett.; dim. Varie. Vedi n. 1280. (Vol. EE 28).
La stessa. Eseguita con procedimento fotomeccanico. Nella III tav. leggesi la sottoscrizione " Milano li 31 Dicembre 1884. Ing. Ces. Beruto". Aggiunta una tav. IX col. " Progetto schematico per la rettifica dei confini del territorio del Comune". Vedi altra edizione di questa tav. al n. seguente. (Busta U 5).
[Trascrizione da: Piante e vedute della Lombardia 1931]
A questa tavola ne seguono altre sette con le prime quattro varianti al Piano Regolatore relative alla zona di piazza Duomo, del Castello Sforzesco e di Piazza d'Armi, numerate da II a VII. Le tavole V, VI e VII, sullo stesso foglio, presentano le vedute prospettiche dei progetti di sistemazione. Esiste anche un'ulteriore tavola I (Vol. EE 28-15. tav. 1b) del 1885 nella quale sono state introdotte le varianti al piano.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli
Credits
Compilazione: Gallizia di Vergano, Benedetta (2009)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/H0170-00025/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).