Françoise de Rimini

Calamatta, Luigi; Scheffer, Ary

Françoise de Rimini

Descrizione

Identificazione: Paolo e Francesca

Autore: Calamatta, Luigi (1801-1869), incisore / disegnatore; Scheffer, Ary (1795-1858), inventore

Cronologia: 1843

Oggetto: stampa

Materia e tecnica: carta / bulino, acquaforte

Misure: 468 mm x 366 mm (impronta)

Notizie storico-critiche: La stampa, opera di Luigi Calamatta, è tratta dal dipinto di Ary Scheffer "Appaiono a Dante e Virgilio le ombre di Francesca da Rimini e Paolo Malatesta" realizzato, secondo Vittorio Corbucci, prima del 1840 (cfr. Corbucci 1886, p. 84).
L'esemplare mostra, in basso a destra, l'indicazione dell'indirizzo londinese dell'edizione: "London 70 S.t Martin's Lane" e riporta la data, "Paris 1843". Nel volume "Raccolta delle Stampe Angelo Davoli" è indicato come primo stato.
Interessante risulta il commento di Vittorio Corbucci alla stampa: "Il Calamatta non si ferma alla sola pittura dello Scheffer, alla quale del resto rimane per ciò che è tecnica di esecuzione impareggiabilmente fedele, ma penetra con acutezza di critico, con scienza di fisiologo, con cuore di artista nelle profonde latebre del vero e quel momento anche il suo bulino è creatore, sono anzi per dire, che quello che non porse a tutti il colore sulla tela dello Scheffer, lo rendono a meraviglia all'occhio di ognuno i sottilissimi tagli, le lievi sfumature e le poche linee sell'incisione del Nostro" (Corbucci 1886, pp. 84-85, opera cit.).
Calamatta realizza anche un'altra incisione, uno studio finalizzato alla realizzaione dell'opera in esame, raffigurante il solo volto di Francesca da Rimini nelle dimensioni del dipinto di Scheffer (cfr. Corbucci 1886, p. 85).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli

Credits

Compilazione: Grassi, Giulia (2021)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).