Le lion de Florence
Cazenave, J.-F.; Monsiau, Nicolas-André
Descrizione
Identificazione: Leone di Firenze
Autore: Cazenave, J.-F. (1770 ca.-1843 ca.), incisore / disegnatore; Monsiau, Nicolas-André (1754-1837), inventore
Cronologia: ca. 1815
Oggetto: stampa
Materia e tecnica: carta / acquaforte, punteggiato
Misure: 472 mm x 565 mm (parte figurata)
Notizie storico-critiche: La stampa riproduce in controparte il dipinto di Nicolas André Monsiau (1754-1837), Il leone di Firenze (1801), conservato presso il Museo del Louvre. L'autore di quest'opera, come indica l'iscrizione, è l'incisore francese Cazenave (J.F.), conosciuto principalmente per i lavori eseguiti con la tecnica del puntinato. Nell'Inventaire du Fonds Francais l'opera è datata al 1815 circa e vengono citati due stati (cfr. I.F.F., après 1800, v. IV, p. 181).
Come è puntulmente descritto nell'iscrizione alla base dell'esemplare, il leone, protettore di Firenze diventa simbolo della città. La leggenda racconta, infatti, che un leone, fuggito dalla prigione del Granduca di Firenze, corresse per tutta la città seminando terrore fra i suoi abitanti che, come riproduce la stampa, scappano impauriti. In primo piano è raffigurata una madre sconvolta con le braccia alzate e inginocchiata verso l'animale che ha fra le fauci il suo piccolo bambino. Il leone, con sguardo fisso verso la donna, le restituisce il figlio. In questo gesto è racchiuso il messaggio simbolico di fedeltà e protezione dedicato a tutte le madri.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli
Credits
Compilazione: Grassi, Giulia (2021)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/H0540-04948/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).