Monumento funebre dedicato a Maria Cristina d'Austria
Merz, Jacob; Canova, Antonio
Descrizione
Autore: Merz, Jacob (1783-1807), incisore / disegnatore; Canova, Antonio (1757-1822), inventore
Cronologia: 1805
Oggetto: stampa
Materia e tecnica: carta / acquaforte, bulino
Misure: 364 mm x 405 mm (impronta)
Notizie storico-critiche: La stampa in esame riproduce nello stesso verso il Monumento funebre dedicato a Maria Cristina d'Austria che Antonio Canova realizzò tra il 1798 e il 1805 per la Chiesa di Sant'Agostino a Vienna. Il committente del complesso scultoreo, il duca Alberto di Sassonia, era probabilmente il più attivo collezionista di disegni e stampe dell'epoca e desiderava far ricavare una stampa dal disegno del monumento ancora prima che se ne iniziasse l'opera in marmo.
Domenico del Frate, membro del circolo canoviano a Roma, realizzò un disegno che venne poi tradotto in incisione, stampata a Vienna nel 1805 e dedicata al duca Alberto (Bassano del Grappa 1993, p. 16).
Se ne ricavarono subito altre traduzioni, tra cui l'incisione in esame opera dell'artista svizzero Jacob Merz. Questa stampa fu probabilmente tirata da Canova stesso che aveva acquistato il rame per stampare alcuni esemplari da dedicare a Jacopo Morelli, direttore della Biblioteca Marciana di Venezia come indica l'iscrizione sotto la parte figurata di questo esemplare (Ibidem, p. 20 nota 51).
Merz realizzò l'incisione a contorno da un proprio disegno del monumento che si conserva alla Graphische Sammlung Albertine di Vienna (inv. 5921). La stampa differisce dall'opera scultorea per la figura di bambino che accompagna il vecchio ceco in processione.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli
Credits
Compilazione: Grassi, Giulia (2021)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/H0540-05138/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).