Raccolta di 112 stampe di pitture della storia sacra
Monaco, Pietro; Rubens, Pieter Paul
Descrizione
Titolo proprio: Maria Maddalena in atto di piangere i suoi peccati ai piedi di Cristo
Autore: Monaco, Pietro (1707-1772), incisore; Rubens, Pieter Paul (1577-1640), inventore
Cronologia: 1743 - 1763
Oggetto: stampa
Materia e tecnica: carta / acquaforte
Misure: 486 mm x 314 mm (parte figurata)
Notizie storico-critiche: La stampa riproduce nello stesso verso il dipinto di Pieter Paul Rebens "Cristo nella casa di Simone il fariseo" conservato presso l'Hermitage Museum di San Pietroburgo. L'incisione, opera di Pietro Monaco, è parte di una serie di 112 stampe intitolata "Raccolta di centododici stampe di pittura della storia sacra incise per la prima volta in rame e fedelmente copiate dagli originali esistenti in venezia di celebri autori antichi e moderni da Pietro Monaco". Costituisce il foglio n. 66 (cfr. Alpago Novello 1940, p. 542 n. 66).
La prima edizione della serie ha per titolo: "Raccolta di cinquanta cinque storie sacre incise in altrettanti rami con le loro spiegazioni, con la dichiarazione dei posse ssori de' quadri e dell'autore di ciascheduno... - In Venezia: Pietro Monaco, 1743", 1 album (55 stampe). Così viene citata in Alpago Novello 1940, p. 525.
In realtà lo stesso autore (p. 526) riferisce che sulle cornici delle prime tavole vi sono le date del 1739 e del 1745 e che l'esemplare dell'edizione con la data 1743 da lui reperito conteneva non 55 tavole, ma 77.
Pietro Monaco pubblicò "a fascicoli" man mano che eseguiva le incisioni della serie, che si può considerare conclusa nel 1763 quando uscì la raccolta col titolo: "Raccolta di centododici stampe di pittura della storia sacra incise per la prima volta in rame e fedelmente copiate dagli originali esistenti in venezia di celebri autori antichi e moderni da Pietro Monaco... In Venezia, presso Guglielmo Zerletti, 1763".
Segue l'edizione del 1772 ad opera di Alessandri e Scattaglia che aggiunsero il loro excudit sulle singole tavole e le numerarono in numeri arabi in basso a destra. Per un approfondimento sulle edizioni cfr. Apolloni 2000, p. 117.
Collocazione
Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli
Credits
Compilazione: Grassi, Giulia (2021)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/H0540-05142/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).