Raccolta di centododici stampe di pitture della Storia Sacra

Monaco, Pietro; Ferrabosco, Girolamo

Raccolta di centododici stampe di pitture della Storia Sacra

Descrizione

Titolo proprio: Caino in atto di uccidere Abele

Identificazione: Caino uccide Abele

Autore: Monaco, Pietro (1707-1772), incisore; Ferrabosco, Girolamo (1605-1679), inventore

Cronologia: ca. 1743

Oggetto: stampa

Materia e tecnica: carta / acquaforte, bulino

Misure: 361 mm x 506 mm (impronta)

Notizie storico-critiche: La stampa è parte di una serie dal titolo "Raccolta di centododici stampe di pittura della storia sacra" incisa da Pietro Monaco e pubblicata in diverse edizioni tra il 1743 e il 1819-1822. L'esemplare in esame è riferibile all'edizione del 1789, che fu pubblicato da Teodoro Viero (come indica l'iscrizione in basso al centro) con il titolo "Raccolta di opere scelte rappresentanti la storia del Vecchio e Nuovo Testamento, dipinte dai più celebri maestri che fiorirono nelle Scuole italiane, Fiamminghe e Francesi, dal secolo decimo quinto, fino al presente, componenti al Num. 112 Stampe tratte dai Quadri esistenti, nelle nobili, e private famiglie venete, incise da Pietro Monaco nell'anno MDCCXL" (cfr. Dario Succi (a cura di), Da Cerlevaris ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento, Venezia 1983, p. 257 nota 8).
Le edizioni che contengono l'incisione - unica testimonianza del dipinto perduto di Girolamo Ferrabosco - sono: 1743 (n.14), 1746 (Vienna n. 14; Dresda n. 14; Bologna n. 2), 1763 (n. 38), 1772 (n. 38), 1789 (n. 38), 1819-1822 (n, 38). L'edizione del 1789 non mostra altri elementi che la distinguono dalle precedenti edizioni complete, tranne il fatto che le inicisioni riportano un numerazione araba e la scritta: "Appo Teodoro Viero in Venezia".

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli

Credits

Compilazione: Grassi, Giulia (2022)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).