Assumpta est Maria (...)

Schiavoni, Natale; Vecellio, Tiziano

Assumpta est Maria (...)

Descrizione

Identificazione: Assunzione della Madonna

Autore: Schiavoni, Natale (1777-1858), incisore / disegnatore; Vecellio, Tiziano (1488/1490-1576), inventore

Cronologia: ca. 1818 - ca. 1819

Oggetto: stampa

Materia e tecnica: carta / bulino

Misure: 480 mm x 900 mm (impronta)

Notizie storico-critiche: L'incisione riproduce il famoso quadro dipinto da Tiziano negli anni 1515-1518 per l'altar maggiore della chiesa di Santa Maria dei Frari a Venezia raffigurante l'"Assunzione di Maria Vergine". La stampa in esame è opera dell'incisore Natale Schiavoni. Nella sua biografia, redatta da Luigi Sernagiotto nel 1881, si legge come l'artista, nel soggiorno veneziano (1821-1835), avesse trovato nella Chiesa dei Frari "un grande quadro, tutto nero, sporco, polveroso [...]. Si nettò il quadro e si scoperse con infinita meraviglia di tutti, che il dipinto, così ben tenuto per secolo, era niente meno che la celebre Assunta dell'immortale Tiziano" (cfr. Sernagiotto 1881, p. 318). Il biografo prosegue citando la riproduzione incisa a bulino dell'artista e l'esecuzione di una piccola tela che doveva servirgli per la traduzione su rame del soggetto. Durante la realizzazione della copia a olio e dell'incisione nelle sale dell'Accademia di Venezia, dove il dipinto era stato trasferito tra il 1818 e il 1819 (cfr. Chiari 1982, p. 219), è ricordata la presenza dell'Imperatore Alessandro I di Russia, che richiese a Schiavoni l'acquisto della copia a olio. Come si desume dall'iscrizione dedicatoria presente su questo esemplare, l'Imperatore: "[...] laccettò fin da quel momento la dedica della stampa dell'Assunta" e Schivaoni si impegnò "a fargliene avere alcune delle migliori prove ed a mandarglile unitamente alla bella copietta ad olio che avea mostrato" (Sernagiotto 1881, p. 323).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli

Credits

Compilazione: Grassi, Giulia (2022)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).