Raccolta di 324 ritratti di artisti eccellenti

Bozzolini Carlo; Lasinio Carlo

Raccolta di 324 ritratti di artisti eccellenti

Descrizione

Titolo proprio: Cav. Francesco Vanni Pitt.

Identificazione: AUTORITRATTO DI FRANCESCO VANNI

Autore: Bozzolini Carlo (notizie sec. XVIII fine), disegnatore; Lasinio Carlo (1759/ 1838), incisore

Cronologia: post 1795 - ante 1796

Oggetto: stampa a colori

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: acquaforte; bulino

Misure: 160 mm x 210 mm ca. (Parte figurata); 165 mm x 50 mm ca. (Parte iscritta)

Notizie storico-critiche: La stampa in esame è formata da una parte figurata e da un cartiglio sovrariportato in cui compare l'iscrizione, su due righe, seguita da un numero d'ordine; l'insieme è raccordato da una cornicetta con motivi ornamentali ai quattro angoli. Essa appartiene alla "Collezione stampe incorniciate verde e oro del 1700 = Numero 200" registrate nella "Galleria" del primo piano nell'inventario stilato nel 1965 dal notaio Bosisio su indicazioni di Giorgio Nicodemi, individuata anche dalla soprintendente Stella Matalon nell'"Elenco degli arredi con caratteri di pregio storico-artistico" di Villa Confalonieri (1977). La serie, che fa parte della "Raccolta di 324 ritratti di artisti eccellenti" pubblicata tra il 1790 e il 1796, si trova nell'odierna ubicazione dal momento in cui ne è stata avanzata la richiesta di vincolo insieme ad altre "cose mobili e arredi", in qualità di "Collezione di n. 220 stampe colorate ('700) con effigi pittori e scultori, inquadrati da cornici verdi-dorate, con vetro" (inventario del 26/11/1973 allegato a Ronchi, 1977). L. Lanzeni (1999, 666), studiando gli esemplari della suddetta "Raccolta" conservati "a Firenze, tra i fondi della Biblioteca Nazionale", ne ha individuati altri a Milano, nel Gabinetto Ritratti della Biblioteca Nazionale Braidense e a Bergamo, nella collezione Carrara presso l'omonimo Museo, ipotizzando l'esistenza di ulteriori esemplari presso collezioni pubbliche e private, italiane e straniere. Tra queste annoveriamo le stampe di Merate e quelle conservate presso l'Amministrazione Provinciale di Como, provenienti da Villa Amalia di Erba. L'attribuzione di tali incisioni a Carlo Lasinio - che in realtà ricoprì il ruolo di curatore - inizialmente proposta da Fabia Borroni Salvadori (1982), è stata ripresa dalla Lenzeni (1999) che ha rilevato come l'incisore trevigiano abbia riutizzato in gran parte per la sua edizione le lastre già usate per il "Museum Florentinum" edito da F. Moucke tra il 1752 e il 1762 (219 su 220) ed altre provenienti dal catalogo dell'Abate Pazzi (60 su 100), provvedendo a togliere i cartigli che riportavano il nome dell'artista rappresentato, quello del disegnatore e dell'ncisore, e, dunque, incidendo nuovi cartigli su altre lastre (Lanzeni, 1999, 673). Inoltre il Lasinio intervenne imprimendo le lastre con inchiostri di diversi colori secondo il metodo "à la poupe", per rifinire poi le singole parti all'acquarello, secondo una tecnica finalizzata a soddisfare il nuovo interesse collezionistico per gli effetti cromatici. Con lo stesso scopo l'incisore trevigiano realizzò stampe di nuova immissione, tra le quali va annoverata l'incisione in oggetto.

Collocazione

Merate (LC), Villa Confalonieri

Credits

Compilazione: Virgilio, Giovanna (2004)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).