Mantova.

Senefelder

Mantova.

Descrizione

Identificazione: MONUMENTI DI MANTOVA

Autore: Senefelder (sec. XIX), litografo

Cronologia: post 1882 - ante 1898

Oggetto: stampa

Soggetto: veduta

Materia e tecnica: litografia

Misure: 145 mm x 112 mm

Notizie storico-critiche: L'oggetto é un piccolo album di vedute litografiche di luoghi e monumenti della città di Mantova: tre di esse sono stampate su un foglio incollato all'interno della copertina, le rimanenti otto, invece, in successione su un medesimo foglio piegato a fisarmonica, ora sciolto.
La copertina, riccamente decorata a motivi geometrici e vegetali, riporta lo stemma della città sopra il titolo "Mantova.". La prima delle undici vedute che compongono l'album é l'immagine di Mantova presa a volo d'uccello, contenuta in un ovale (di 93 mm di altezza e 160 mm di larghezza ca.) attorniato da rami d'alloro e affiancato ai lati dai monumenti dedicati al poeta mantovano Virgilio a sinistra - nume tutelare della città - e a Dante Alighieri a destra; la città mostra, in questa ripresa dall'alto (da un punto che potrebbe idealmente collocarsi sopra piazza Sordello), alcuni degli edifici più rappresentativi del centro storico, tra i quali la cupola della Basilica di S. Andrea, posta al centro della veduta, Palazzo del Podestà in piazza Broletto e parte del palazzo Bonacolsi.
Seguono dieci vedute più piccole, di formato rettangolare e delle dimensioni di 60 mm di altezza e 97 mm di larghezza ca. dedicate a edifici, piazze e monumenti che costituiscono nell'insieme l'immagine di Mantova all'occhio del visitatore straniero. In ordine, esse si riferiscono a : Palazzo Ducale (con la facciata di Palazzo del Capitano), Piazza Sordello (verso la facciata del Duomo e con il monumento dedicato ai Martiri di Belfiore, inaugurato nel 1872 e rimosso nel 1930), la casa di Giulio Romano, l'Anfiteatro Virgiliano (sorto in piazza Virgiliana nel 1821 e demolito nel 1919), il Castello di S. Giorgio, il monumento celebrativo di Giuseppe Garibaldi, Piazza Leona (l'attuale piazzale antistante il Teatro Sociale, al termine di Corso Vittorio Emanuele II), l'interno e l'esterno della Basilica dui S. Andrea e, infine, il monumento ai Martiri di Belfiore (isolato rispetto all'originario contesto di piazza Sordello).
La datazione proposta per la realizzazione dell'album si basa sui dati storici desumibili dalle immagini e dal periodo di attività dei Fratelli Calzolari nello studio sito in Via Cavour 17 (si veda il marchio dello stabilimento fotografico): tale sede risulta essere quella originaria, occupata dal 1882 - anno di apertura dello Studio - al 1898, quando avviene il trasferimento dello stesso in Corso Vittorio Emanuele II.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2008)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).