PALAZZO DUCALE A MANTOVA
Carbonati Antonio
Descrizione
Autore: Carbonati Antonio (1893/ 1956), incisore
Cronologia: ca. 1937
Oggetto: stampa
Soggetto: architettura
Materia e tecnica: acquaforte
Misure: 395 mm x 245 mm (Parte incisa)
Notizie storico-critiche: La veduta mostra Piazza Sordello a Mantova: l'ampia e luminosa facciata del Palazzo del Capitano (costituente parte del Palazzo Ducale), posta a sinistra, si impone sugli altri elementi della veduta, in primo luogo sugli edifici all'altro lato della piazza, volutamente rappresentati in ombra e più bassi rispetto alla realtà. La prospettiva con cui vengono restituiti i monumenti è dichiaratamente aperta, per meglio evidenziare l'imponenza e la severità del Palazzo del Capitano. L'assoluto risalto conferito all'architettura - nitidamente delineata - fa si che le poche figure visibili attorno al monumento e sparse nella piazza appaiano di dimensioni ridottissime, mentre il curato gioco delle luci e delle ombre mira alla resa attenta degli spazi e delle membrature architettoniche, facendosi particolarmente efficace nell'ombra e nella fuga delle colonne del portico del Palazzo e nella fila serrata dei merli a coronamento della facciata.
Autore del disegno e dell'incisione è Antonio Carbonati (Mantova 1893 - Roma 1956), figura di spicco dell'arte mantovana della prima metà del Novecento e insigne incisore. L'anno 1937 proposto per la stampa è stato ricavato da indicazioni di tipo bibliografico, che ne associano stile e soggetto alla serie di sei acquaforti raffiguranti soggetti cittadini e paesaggi mantovani realizzata nel 1937 in occasione della "Mostra Iconografica Gonzaghesca" di Palazzo Ducale; oltre al Famedio e alla Piazza Ducale di Sabbioneta (inclusi nella raccolta Sammartini, nn. invv. 2373 e 2375), figuravano nella serie "La Spia d'Italia - Solferino", "Il Mincio a Governolo", "Il Po fra Revere e Ostiglia", "Il Monastero di San Benedetto Po".
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/M0230-00198/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).