Bataille de Montebello (9 Juin 1800.)

Bagetti Giuseppe Pietro; Skelton Joseph

Bataille de Montebello (9 Juin 1800.)

Descrizione

Identificazione: BATTAGLIA DI MONTEBELLO

Autore: Bagetti Giuseppe Pietro (1761/ 1831), inventore; Skelton Joseph (1785/ 1850), incisore

Cronologia: ca. 1837 - ca. 1844

Oggetto: stampa

Soggetto: storia

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 320 mm x 240 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La stampa rappresenta una veduta della località di Montebello (Pavia), presso la quale il 9 giugno 1800 fu combattuta una battaglia della Seconda Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte, dalla quale le truppe francesi guidate dal generale Lannes uscirono vittoriose sugli austriaci. L'immagine, tratta da invenzione grafica (disegno ad acquerello) di Giuseppe Pietro Bagetti - paesaggista e ingegnere geografo italiano conosciuto in Francia anche come Jean-Pierre Bagetti - e incisa dall'inglese Skelton, è parte dell'opera "Galeries Historiques de Versailles", uscita a Parigi per l'editore Gavard dal 1837 in trecento fascicoli. L'opera fu inoltre corredata da centosessanta fascicoli di supplemento, per un totale di 1422 tavole su acciaio e 800 vignette in legno. Il disegno per l'incisione, in questo come in tutti gli altri casi compresi nell'opera, era ottenuto mediante l'uso del "diagraphe", una sorta di pantografo inventato da Charles Gavard (la diagrafia consisteva in un procedimento di stampa da combinazione di litografia e calcomania).
L'immagine propone una veduta della località pavese di Montebello, visibile al centro della scena nella luce del sole che taglia le nubi: in primo piano una parte di terreno rialzato affianca lo scorrere delle acque di un fiume, mentre solo a un esame attento è possibile scorgere le minuscole figure di soldati in fila o a cavallo che si affrontano nella campagna a ridosso della cittadina. Come recita il sottotitolo l'azione rappresentata si riferisce a un "secondo attacco francese" e al "passaggio del Coppo", da riconoscere nel fiume di cui sopra, attraversato dai soldati a cavallo al centro della scena.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).