Mantoue / Vue prise au dessus de la Citadelle

Guesdon Alfred; Schultz C.

Mantoue / Vue prise au dessus de la Citadelle

Descrizione

Identificazione: PIANTA PROSPETTICA DI MANTOVA

Autore: Guesdon Alfred (1801/ 1876), disegnatore; Schultz C. (sec. XIX), litografo

Cronologia: ca. 1849

Oggetto: stampa

Soggetto: veduta

Materia e tecnica: litografia

Misure: 440 mm x 286 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: La litografia - della quale esistono versioni in bianco e nero, come nel caso in esame, e a colori - rappresenta una veduta della città di Mantova dalla parte della fortezza di Cittadella (Porto Mantovano), secondo un punto di vista rialzato che consente all'occhio di spaziare in lontananza. La particolare accuratezza del disegno consente di apprezzare numerosi, interessanti, dettagli quali il ponte coperto dei Mulini o alcuni tra i principali monumenti della città, tra cui il Castello di San Giorgio e la basilica di Sant'Andrea. In primo piano, in basso a destra, l'abitato di Porto Mantovano con l'imponente fortezza di Cittadella introducono lo sguardo dell'osservatore, rimarcando il carattere di città militarmente organizzata di Mantova.
La veduta figura alla tavola n. 42 dell'opera "L'Italie a vol d'oiseau" di A. Hauser, una raccolta di vedute di città italiane pubblicata a Parigi dal 1849; ben leggibili le indicazioni di responsabilità riferite all'ideazione grafica (A. Guesdon) e alla stampa dell'immagine (litografo C. Schultz e stampatore Lemercier) (cfr. campo iscrizioni). Alfred Guesdon, uno dei disegnatori protagonisti della raccolta, fu architetto e pittore; dal 1830 si dedicò alla tecnica della litografia, prediligendo soggetti storici e panomami e vedute ripresi dal vero durante i suoi numerosi viaggi in Europa.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).