MANTUA.

Werner Friedrich Bernhard

MANTUA.

Descrizione

Identificazione: VEDUTA PROSPETTICA DI MANTOVA

Autore: Werner Friedrich Bernhard (1690/ 1778), disegnatore

Cronologia: post 1700 - ca. 1750

Oggetto: stampa

Soggetto: veduta

Materia e tecnica: calcografia

Misure: 1060 mm x 325 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La veduta prospettica (incisione su rame) offre una panoramica completa della città di Mantova, raffigurata dalla parte del ponte di San Giorgio e caratterizzata da un intrico di guglie e campanili di ascendenza nordica. Le notevoli dimensioni della stampa, unite alla finezza d'esecuzione, conferiscono all'esemplare un'eccezionale resa grafica: esso ha inoltre costituito un valido modello di riferimento per l'impostazione scenografica di numerose altre vedute della città eseguite nel corso del Settecento da vari autori.
Un ricco cartiglio nastriforme contenente il nome della città sovrasta la veduta mentre al centro dell'immagine è possibile apprezzare il viavai dei passanti sul ponte di San Giorgio, elemento che conferisce particolari vivacità e realismo. Sotto il margine inferiore si snoda una legenda composta da venticinque toponimi, affiancata - all'angolo inferiore destro della stampa - dai nomi del disegnatore e dello stampatore responsabili: rispettivamente, Friedrich Bernhard Werner e un "erede di Jeremias Wolff" (da traduzione dal latino). Il primo fu pittore e disegnatore originario della Slesia, grande viaggiatore e specialista in prospetti e carte di tutta l'Europa centrale: numerose città toccate nel corso dei suoi viaggi - compresa Mantova - furono da questo ritratte non sulla base di un'osservazione dal vero, ma prendendo a modello stampe e disegni anteriori e filtrate attraverso stilemi tipicamente nordici. Per quanto riguarda il secondo è possibile, sulla base di tale indicazione, che possa trattarsi dello stampatore attivo ad Augsburg Georg Balthasar Probst (1673-1748), il quale continuò l'attività del suocero Jeremias Wolff. La veduta è stata stampata nella prima metà del Settecento.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).