LA LOMBARDIE [...] / LE / THEATRE GENERAL / DE / LA GUERRE / EN ITALIE

Nolin Jean Baptiste

LA LOMBARDIE [...] / LE / THEATRE GENERAL / DE / LA GUERRE / EN ITALIE

Descrizione

Identificazione: CARTA DELLA LOMBARDIA

Autore: Nolin Jean Baptiste (1657/ 1725), incisore

Cronologia: post 1742

Oggetto: stampa

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia

Misure: 585 mm x 455 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La carta rappresenta il territorio della Lombardia articolato nelle sue varie organizzazioni politiche (il titolo posto sul lato superiore della carta riporta un lungo elenco degli stati rappresentati); come indicato dal sottotitolo presente nel corpo dell'immagine in alto a sinistra "LE / THEATRE GENERAL / DE / LA GUERRE / EN ITALIE" e dall'indicazione seguente "A PARIS. / Chez I.B. Nolin rue St. Jacques a l'ens de la place / des Victoires 1742 avec priv. du Roy / [...]", è probabile che la carta in esame costituisca una ristampa autorizzata da privilegio reale dell'analoga carta presente nell'opera dell'autore "Nouvelle edition du Theatre de la guerre en Italie" (1702). Disegnata sulle memorie di "Magin" e "Cantel", ossia i cartografi italiani Giovanni Antonio Magini e Giacomo Cantelli da Vignola, è frutto - come specificato - di una revisione "sur les Memoires du St.Tillemont". La carta è inoltre dedicata a Luigi Augusto di Borbone (1670-1736), figlio legittimizzato di re Luigi XIV di Francia, duca del Maine e gran maestro dell'artiglieria francese.
Incisore ed editore francese, Jean Baptiste Nolin si dedicò alla produzione di carte geografiche, che ebbero notevole fortuna commerciale. Ciò gli valse il titolo di geografo ordinario del re di Francia Luigi XIV nel 1693 e di geografo del Duca di Orléans.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).