SIEGE OF MANTUA / and the affairs of / ST. GEORGE & LA FAVOURITE. / 15 Sept.r 1796.

Johnston Alexander Keith; Johnston Alexander Keith & W.

SIEGE OF MANTUA / and the affairs of / ST. GEORGE & LA FAVOURITE. / 15 Sept.r 1796.

Descrizione

Identificazione: PIANTA TOPOGRAFICA DI MANTOVA E DEL SUO TERRITORIO

Autore: Johnston Alexander Keith (1804/ 1871), disegnatore; Johnston Alexander Keith & W. (notizie sec. XIX), incisore

Cronologia: post 1850

Oggetto: stampa colorata a mano

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: litografia; acquerello

Misure: 200 mm x 153 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: La carta topografica di Mantova e di parte del suo territorio (litografia?) mira a illustrare con chiarezza le modalità dell'attacco che il 15 settembre 1796 l'esercito napoleonico sferrò alla città, dando inizio alle operazioni di assedio destinate a concludersi solo nei primi mesi dell'anno successivo, con la resa definitiva della resistenza austriaca.
Mantova, rappresentata in pianta, mostra solamente la divisione interna dei suoi isolati; un particolare rilievo è conferito alle sue fortificazioni, prima fra tutte per importanza la Cittadella di Porto Mantovano. Il territorio circostante è suddiviso in differenti appezzamenti; nella parte centrale della carta, numerosi rettangoli di diversa colorazione - blu per l'esercito francese, giallo per quello austriaco - simboleggiano gli schieramenti militari e i tipi di reparti coinvolti nelle operazioni di attacco (cavalleria, fanteria, artiglieria): la legenda relativa a tali segni è riportata in riquadro in basso a sinistra e in alto a destra, sotto il titolo. Oltre ai reparti in attacco è possibile scorgere anche alcune traiettorie di canoneggiamenti in direzione della città.
Come ben evidenziato dai toponimi, la carta mostra una commistione di lingua inglese e lingua francese. Le indicazioni di reponsabilità presenti facilitano l'identificazione dell'esemplare come una delle tavole illustrative dell' "Atlas to Alison's History of Europe", realizzato da Alexander Keith Johnston e pubblicato per la prima volta dalla casa editrice di Londra ed Edinburgo William Blackwood & Sons nel 1850. Di quest'opera la carta relativa all'assedio di Mantova costituisce la tavola n. 14: tuttavia l'esemplare in esame non riporta all'angolo superiore destro il numero "14", bensì il numero "11", elemento che può forse indurre a ipotizzare una riedizione della carta in una data e in un contesto successivi.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).