MANTOVA

Bassaglia figlio

MANTOVA

Descrizione

Identificazione: PIANTA TOPOGRAFICA DI MANTOVA

Autore: Bassaglia figlio (notizie sec. XIX), incisore

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1856

Oggetto: stampa

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia

Misure: 210 mm x 355 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La pianta topografica di Mantova, un'incisione in rame intitolata in alto al centro e corredata da una dettagliata legenda lungo i margini sinistro e destro, nella parte alta della stampa, ripropone fedelmente l'immagine della città già comparsa nell'"Atlante Geografico degli Stati Italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire da corredo alla corografia fisica storica e statistica dell'Italia", opera in due volumi che funse da corredo alla più nota realizzazione editoriale di Attilio Zuccagni Orlandini, cartografo e geografo nato a Fiesole nel 1784, morto a Firenze nel 1872: la "Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole", appunto, composta di dodici tomi stampati a Firenze tra 1833 e 1845 (cfr. l'esemplare della raccolta Sammartini n. inv. 04211243). Variano, rispetto a quella, alcune scelte tipografiche (si vedano i caratteri).
Nella raccolta Sammartini è compreso un esemplare che condivide pienamente con la stampa in esame l'immagine della pianta (compreso il titolo e sottotitolo, con identica indicazione del numero di abitanti suddiviso in maschi e femmine), mentre la legenda proposta risulta differente (cfr. n. inv. 04211460). La presenza delle indicazioni di responsabilità riferite alla calcografia Negretti di Mantova e all'incisore "Bassaglia figlio" conducono a una datazione dell'esemplare anteriore a quella carta, nella quale è riportata la data 1865. La stampa edita da Negretti potrebbe dunque aver svolto la funzione di modello per la carta n. inv. 04211460.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).