LE COURS du PO dans le DUCHÉ de MANTOUE.

Placide de Sainte-Hélène; De Berey Charles Amadeus

LE COURS du PO dans le DUCHÉ de MANTOUE.

Descrizione

Identificazione: CORSO DEL FIUME PO NEL DUCATO DI MANTOVA

Autore: Placide de Sainte-Hélène (1649/ 1734), disegnatore; De Berey Charles Amadeus (notizie 1700-1720), incisore

Cronologia: post 1734

Oggetto: stampa colorata a mano

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia; acquerello

Misure: 497 mm x 410 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La carta (incisione in rame) costituisce, insieme alle carte della raccolta Sammartini nn. invv. 04211505-04211508, un gruppo di cinque fogli dedicati al corso del fiume Po. Riuniti sotto il titolo "Le Cours du Po", furono realizzati da padre Placide de Sainte Hélène, monaco agostiniano Geografo Ordinario del Re di Francia Luigi XIV, e dedicati dall'autore al sovrano. La prima edizione dell'opera risale agli anni 1702-1704; il secondo stato - cui afferisce il gruppo in esame - è stato realizzato nel 1734, per l'incisore ed editore Charles Amadeus de Berey.
La carta dedicata al corso del fiume nel Ducato di Mantova è la quarta del gruppo: ricca e dettagliata, è corredata da notizie storico-militari e denota l'alto livello tecnico-esecutivo raggiunto dalla scuola cartografica francese all'inizio del XVIII secolo. Oltre alle riedizioni di cui sopra, un esemplare fu stampato nell' "Atlas Nouveau" di Delisle da Covens e Mortier ad Amsterdam dopo il 1757.
Il numero in cifre arabe all'angolo superiore destro del foglio contraddistingue la carta all'interno del gruppo di cinque fogli, riportanti ciascuno un numero progressivo.
La stima patrimoniale indicata si riferisce al gruppo di stampe della raccolta Sammartini nn. invv. 04211504-04211508. Nella medesima raccolta è compreso un identico gruppo di cinque stampe dedicate al "Corso del Po", anch'esso datato al 1734 ma appartenente al III stato dell'opera (nn. invv. 04211341-04211345).

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).