MANTUA

Fantuzzi Ridolfo; Parboni Pietro (attr.)

MANTUA

Descrizione

Identificazione: MANTOVA

Autore: Fantuzzi Ridolfo (notizie sec. XIX), inventore; Parboni Pietro (attr.) (notizie sec. XIX), incisore

Cronologia: post 1800 - ca. 1850

Oggetto: stampa

Soggetto: veduta

Materia e tecnica: calcografia

Misure: 168 mm x 113 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La stampa (un'incisione in acciaio?), di ridotte dimensioni, è intitolata "MANTUA" in basso al centro a chiare lettere capitali e costituisce una veduta di città tipicamente romantica.
Benché la presenza del titolo guidi verso la corretta identificazione del luogo raffigurato come Mantova - forse qui ripresa da una sponda del lago Inferiore - e l'elemento lacustre rimandi alla caratteristica saliente delle numerose vedute della città, il profilo urbano non presenta elementi riconducibili alla realtà ma è solamente costituito da un agglomerato di edifici atti a suggerire una città come tante altre.
Il primo piano è costituito da una strada su un argine erboso, segnata dai solchi del passaggio di un carro; vi sostano alcune figure in abiti tipicamente ottocenteschi, accompagnate da due animali da soma. La metà superiore dell'immagine è interamente occupata dal cielo, le cui nubi lasciano filtrare i raggi del sole.
La stampa è priva di indicazioni di responsabilità ma ricalca - con lievi varianti: ad esempio, nel profilo urbano, nella vegetazione e nella cancellazione della figura in cammino sulla via - la veduta prospettica disegnata da Ridolfo Fantuzzi e incisa da Pietro Parboni nella prima metà del secolo (cfr. Ferrari 1985, p. 115 n. 205), della quale sono note edizioni non firmate, ridotte in formato e prive dei versi virgiliani, sostituiti dal generico titolo "Mantua".

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).