Abito in velluto

Lucy

Abito in velluto

Descrizione

Titolo parallelo: Costume de velours

Identificazione: Figura femminile

Autore: Lucy, disegnatore

Ambito culturale: ambito francese

Cronologia: ca. 1909

Oggetto: stampa a colori

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 150 mm x 314 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: Descrizione dell'abito: abito composto di tre pezzi: giacca, gonna, camicia. Il completo di velluto marrone evidenzia una redingote a vita scivolata, sette ottavi, con maniche lunghe e collo a scialle di pelliccia cincillà; gonna lunga e leggermente drappeggiata; camicia alta con collo alto. Applicazioni di passamaneria ricorrono all'altezza della vita e in fondo al soprabito, nonché sui medaglioni che ne chiudono i polsini.

Confronti: il modello è colto di lato a sinistra. Figura a tratto delineato e sfumato. Il disegno: il disegno è a tratto accademico, benché stilizzato nella delineazione della figura, lo sfondo è acquerellato. Si tratta di uno stile pertinente alle illustrazioni di moda di primo Novecento: la silhouette s'assottiglia, decorazioni e accessori si semplificano, la linea di contorno del figurino appare maggiormente articolata tra un segno sottile e un altro più spesso. Il pezzo può essere confrontato con la figura 9-FR-AM.
I colori mantengono le tonalità del pastello con chiaroscuro. Il modello è colto di profilo. La postura è verticale e il giro vita si alza, per evidenziare l'abbandono del busto ottocentesco e lo slancio della mannequin in verticale. La donna è più libera nei movimenti rispetto al passato benché rimanga lo stesso emblema ideale dell'eleganza e della femminilità: la pelliccia non perde la sua importanza, ma, anzi, diventa simbolo di seduzione e, soprattutto, di ricchezza, se si pensa che all'epoca non esistevano ancora gli allevamenti da pelliccia e che, quindi, i prezzi per un capo del genere erano altissimi; ad esempio un cappotto di cincillà di Bolivia, composto di duecentosettanta pelli, allora, costava 30.000 franchi, approssimativamente il valore di una casa [Anna Mucinicchi, Signore in Pelliccia in Novecento, Storie di Moda, pp 54].
I tessuti indicati in didascalia sono preziosi: velluto, pelliccia di cincillà, passamanerie.
Lo sfondo su cui emerge il modello mostra alberi spogli, che fanno pensare ad un capo previsto per passeggio nella stagione fredda.
Il manicotto di pelliccia è tenuto dalla donna timidamente dietro, proteggendo le mani dal freddo e indicando la cura di se. Il cappello, confezionato con la stessa pelliccia, è ridimensionato rispetto alla proposta precedente (9-FR-AM): si avvicina nella forma al turbante orientale, lanciato da Poiret quasi nel medesimo giro di anni; l'applicazione di piume rende il copricapo maestoso. Infatti la moda di primo Novecento a Parigi, propone il cappello sfarzoso per equilibrare la semplicità dell'abito, cui esso è abbinato.
La didascalia rileva la titolazione del capo: "Dalia", la fioritura più bella del fiore dalia è al principio dell'autunno, quindi la donna, che indossa il modello suggerito, ha la possibilità di rinascere non solo, per consuetudine, a primavera, ma anche in stagione ibrida qual è l'autunno.

Collocazione

Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli

Credits

Compilazione: Braga, Marina (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).