Abito in cotone stampato

scuola francese

Abito in cotone stampato

Descrizione

Titolo parallelo: Robe en cretonne imprimée

Identificazione: Figura femminile

Ambito culturale: scuola francese

Cronologia: ca. 1911

Oggetto: stampa a colori

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 165 mm x 300 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: Descrizione dell'abito: completo composto di due pezzi: abito e gilet. L'abito lungo di colore chiaro con vita alta, girocollo, maniche a tre quarti, è realizzato in tela di canapa stampata in verticale. Le maniche a tre quarti, con risvolto, presentano bottoni di seta nera, che sono ripresi nel giro vita. Cuffia con lungo nastro di seta nera terminante a coda di rondine. Scarpe a punta con tacco a rocchetto.

Confronti: il modello è colto di tre quarti. Figura delineata da tratto sottile. Il disegno è a tratto accademico con chiaroscuro appena accennato. Per esso valgono le considerazione relative ai modelli 9-FR-AM/10-FR-AM/11-FR-AM/12-FR-AM.
Il fichu ripreso dai modelli settecenteschi, è rivisto e modificato in rapporto alla linea stessa dell'abito, il fazzoletto ricamato si intreccia davanti legandosi sotto il seno.. l'alto girovita slancia la figura in verticale. L'abito inizia ad accorciarsi, lasciando vedere la scarpa a rocchetto, e anticipando la moda degli anni Venti che permetterà di scoprire totalmente le caviglie.
La cuffia aderente al capo con nastro nero ricorda il turbate esotico lanciato da Poiret, durante la festa parigina della Milleduesima Notte in data 24 giugno 1911 [Morini pp 152].
La donna tiene nella mano destra l'ombrello, mentre passeggia e si affaccia su un paesaggio non visibile direttamente dall'osservatore.

Collocazione

Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli

Credits

Compilazione: Braga, Marina (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).