Baccanale

Podestà, Giovanni Andrea; Tiziano

Baccanale

Descrizione

Autore: Podestà, Giovanni Andrea (1620 ca.-1673 ca.), incisore; Tiziano (1490 ca.-1576), inventore

Cronologia: post 1640 - ante 1660

Oggetto: stampa smarginata

Soggetto: mitologia

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 388 mm x 308 mm (parte figurata)

Notizie storico-critiche: Uomini e donne bevono, danzano e suonano in un bosco.

L'incisione fa parte di una serie di stampe di traduzione di dipinti che Tiziano realizzò per il Duca di Ferrara Alfonso I ed inviati a Roma nel 1598. I quadri pervennero poi, nel 1639, a Filippo IV re di Spagna ed entrarono a far parte delle collezioni reali. Della stessa serie fanno parte due incisioni: "L'incontro di Bacco ed Arianna a Nasso" dal celbre dipinto di Tiziano oggi alla national Gallery di Londra e "Giochi di amorini presso la statua di Venere".
L'incisione è dedicata a Fabio della Corgna, pittore ed architetto perugino attivo sia nei luoghi di origine che a Roma intorno al 1630-40.
La matrice in rame si conserva nella Calcoteca dell'Istituto Nazionale per la Grafica a Roma (inv. 1051).

Notizie biografiche su Giovanni Andrea Podestà (Genova 1620 c. - 1673 c.). Allievo in Genova di A. Ferrari o del Sarzana, si recò in giovane età a Roma dove si esercitò nel disegno di statue e rilievi antichi. qui conobbe Poussin che, negli stessi anni, lavorava per Cassiano Dal Pozzo al corpus di disegni dell'antichità . Ebbe modo di incontrare anche G. Dughet, autore di paesaggi classici. In questo clima di recupero dell'arte antica, di riscoperta del colorismo veneto e dei suoi artisti, particolarmente di Tiziano, l'incisore genovese completa la sua formazione. Il Leitmotif dei suoi lavori si ritrova nei putti festanti, giocosi, sempre numerosi e presenti tanto nella pala devozionale quanto nei baccanali. Acquafortista dalla linea fluida, continua, senza drammatiche spezzature, attento nella descrizione del particolare, impiega sfumati passaggi di chiaroscuro.

Collocazione

Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli

Credits

Compilazione: Simonetto, Roberta (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).