La marcia di Sileno

Delaunay, Nicolas; Dyck, Antonie van

La marcia di Sileno

Descrizione

Identificazione: Baccanale

Autore: Delaunay, Nicolas (1739-1792), incisore; Dyck, Antonie van (1599-1641), inventore

Cronologia: post 1775 - ante 1799

Oggetto: stampa smarginata

Soggetto: mitologia

Materia e tecnica: acquaforte / bulino

Misure: 461 mm x 349 mm (parte figurata)

Notizie storico-critiche: Al centro della scena Sileno sorretto da due satiri. In primo piano a sinistra una capra con fiore in bocca e due putti che reggono tralcio di vite. In secondo piano a sinistra un fauno abbraccia una donna anziana; sulla destra una baccante spreme grappoli d'uva sul capo di Sileno ed un fauno suona due flauti.

L'incisione riproduce in controparte la replica di un dipinto di Van Dyck (Londra, National Gallery), all'epoca conservato presso Monsieur Dutartre, tesoriere della fabbrica del re, e in seguito alla vendita all'asta del 1804 passato nella collezione di Luciano Bonaparte e successivamente in quella di Robert Peel. L'incisione è databile al 1777 in quanto era stata annunciata nel "Journal des Sciences et Beaux Arts" del 1° marzo 1777, nel "Mercure" del marzo 1777 e nel "Affiches, announces et avis divers" del 12 marzo 1777.

Collocazione

Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli

Credits

Compilazione: Simonetto, Roberta (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).