Pantheon dei Martiri della Libertà
Parmiani, Enrico
Descrizione
Titolo proprio: Ugo Bassi
Identificazione: Ritratto di Ugo Bassi
Autore: Parmiani, Enrico (notizie 1835-1851), incisore
Cronologia: 1851
Oggetto: stampa
Soggetto: ritratto
Materia e tecnica: bulino
Misure:
Notizie storico-critiche: La stampa a bulino su lastra d'acciaio, tratta da un un volumetto composto dalle incisioni estratte dai due volumi del "Pantheon dei martiri della libertà italiana" usciti nel 1851 con grande successo di pubblico e stampa, raffigura il patriota e religioso Ugo Bassi, nato Giuseppe (Cento, 1801 - Bologna, 1849). Nella stampa è indicato il nome dell'incisore (Parmiani).
In gioventù divenne novizio barnabita e nel 1821 pronunciò i voti a Roma, nella chiesa di San Carlo. Durante i moti rivoluzionari del 1848 non ebbe esitazioni ad unirsi alle forze che si opposero agli alleati di Papa Pio IX contribuendo attivamente a ciò che fu definita Repubblica Romana (1849). Con acceso patriottismo diffuse lo spirito rivoluzionario fra soldati e popolazione. Fu ferito a Treviso il 12 maggio 1848 e portato a Venezia, all'epoca governata dall'Austria. Rimase nella città lagunare e, dopo la sua guarigione combatté per la Repubblica di San Marco (1848-49). Successivamente tornò a Roma, dove vide la nascita della Repubblica Romana. Dopo la caduta di quest'ultima fuggì alla volta di Venezia con Garibaldi, Francesco Nullo, Ciceruacchio, Giovanni Livraghi ed altri. Giunti nella Repubblica di San Marino, il gruppo si separò. Bassi, partito da San Marino, cadde per la seconda volta nelle mani degli austriaci. Trasferito a Bologna la sera del 7 agosto 1849, venne fucilato senza alcun processo. Il 18 agosto 1849 gli austriaci, per impedire che i cittadini di Bologna manifestassero i propri sentimenti di approvazione ed affetto sulla tomba del Bassi, riesumarono il suo corpo traslandolo nel cimitero della Certosa.
Collocazione
Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento
Credits
Compilazione: Fracassetti, Lisa (2012); Malenza, Sarah (2012)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/S0230-00024/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).