Pantheon dei Martiri della Libertà
Parmiani, Enrico; Tommasini
Descrizione
Titolo proprio: Pietro Teulié Generale di divisione
Identificazione: Ritratto del generale Pietro Teulié
Autore: Parmiani, Enrico (notizie 1835-1851), incisore; Tommasini (notizie sec. XIX metà), disegnatore
Cronologia: 1851
Oggetto: stampa
Soggetto: ritratto
Materia e tecnica: bulino
Misure:
Notizie storico-critiche: La stampa a bulino su lastra d'acciaio, tratta da un un volumetto composto dalle incisioni estratte dai due volumi del "Pantheon dei martiri della libertà italiana" usciti nel 1851 con grande successo di pubblico e stampa, raffigura il generale Pietro Teulié. Nella stampa sono indicati il nome dell'incisore (Parmiani) e del disegnatore (Tommasini).
All'arrivo dei Francesi di Bonaparte a Milano (1796) Teulié entrò nella Legione lombarda, primo nucleo del futuro esercito cisalpino, come aiutante del generale Lahoz. Nel 1799 assunse il comando in seconda della Legione italica e partecipò alla battaglia di Marengo (1800), ottenendo pochi giorni dopo la nomina a generale di brigata. Nell'aprile 1801 fu nominato ministro della Guerra del Regno d'Italia; ma si dimise nel luglio dello stesso anno. Comandò la Divisione Italica sulla Manica nel 1803. Per un complotto dei suoi nemici, nel 1804 fu deposto e arrestato; riabilitato da Napoleone, nel febbraio 1805 fu nominato generale di divisione. Dopo essere rimasto per qualche tempo nel campo di Boulogne, dall'inizio del 1807 operò in Pomerania. Partendo da Berlino, sempre al comando della Divisione Italica, sconfisse i Prussiani a Stargard e Neugarten e pose infine l'assedio a Kolberg il 14 marzo 1807. Il 25 marzo dello stesso anno venne tuttavia sostituito nel comando dal generale francese Loison. Continuò a partecipare all'assedio e il 12 giugno morì sei giorni dopo di tetano. Durante i funerali furono sospesi i combattimenti e gli stessi difensori prussiani resero onore al suo coraggio sparando a salve dalle mura.
Collocazione
Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento
Credits
Compilazione: Fracassetti, Lisa (2012); Malenza, Sarah (2012)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/S0230-00036/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).