Palamedis
Canova, Antonio; Wicar, Jean-Baptiste Joseph; Bettelini, Pietro
Descrizione
Identificazione: Palamede
Autore: Canova, Antonio (1757-1822), inventore; Wicar, Jean-Baptiste Joseph (1762-1834), disegnatore; Bettelini, Pietro (1763-1829), incisore
Cronologia: 1805
Oggetto: stampa
Soggetto: mitologia
Materia e tecnica: carta / acquaforte
Misure: 255 mm x 396 mm (impronta); 470 mm x 610 mm (passe-partout)
Notizie storico-critiche: La stampa, donata nel 2022 all'Ente Villa Carlotta da Sergio Trippini, arricchisce il museo di una testimonianza fondamentale legata al collezionista e mecenate Giovanni Battista Sommariva, proprietario della Villa dal 1801 fino alla sua morte, il quale spesso incoraggiava la traduzione calcografica delle opere della sua collezione allo scopo di diffonderne l'immagine. Il "Palamede" di Antonio Canova, esposto nella sala omonima del Museo, fu il primo capolavoro ad essere tradotto a stampa tra il 1805 e il 1806 da Pietro Bettelini, su disegno di Jean-Baptiste Wicar, in due tavole che ritraevano il fronte e la schiena della statua. Sommariva ne possedeva settantacinque esemplari da offrire in dono ad amici e ospiti illustri (A. Corvi, "Sommariva e l'incisione", in "L'Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva", Cinisello Balsamo 2024, p. 176).
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/SWAF1-00003/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).