Viaggio nel basso ed alto Egitto. Illustrato dietro alle tracce e ai disegni del Sig. Denon

Vivant Denon, Dominique; Inghirami, Francesco

Viaggio nel basso ed alto Egitto. Illustrato dietro alle tracce e ai disegni del Sig. Denon

Descrizione

Titolo proprio: Vedute dè contorni di Rosetta

Identificazione: Veduta d'Egitto

Autore: Vivant Denon, Dominique (1747-1825), inventore; Inghirami, Francesco (1772-1846), incisore

Ambito culturale: ambito francese

Cronologia: 1808

Oggetto: stampa

Soggetto: veduta

Materia e tecnica: carta / acquatinta

Misure: 275 mm x 412 mm (impronta)

Notizie storico-critiche: La stampa è parte di una cospicua serie di tavole donate a Villa Carlotta dal collezionista Walter Tagliaferri nel 2016, tratte dalla raccolta “Viaggio nel Basso e Alto Egitto” pubblicata in Italia nel 1808 a Firenze da Giuseppe Tofani, edizione italiana di “Voyage dans la Basse et la Haute Égypte pendant les campagnes du général Bonaparte”, stampata per la prima volta a Parigi nel 1802.
La pubblicazione era composta da due volumi in folio: un atlante illustrato con 151 tavole realizzate con la tecnica dell’acquatinta a partire da disegni realizzati da Dominique Vivant Denon, e un tomo nel quale l’autore descrive il progetto e le singole illustrazioni.
Erudito collezionista, storico dell’arte ma anche artista e incisore, Denon salpa nel 1798 alla volta dell’Egitto in veste di cronachista e disegnatore unendosi alla spedizione di Napoleone Bonaparte alla conquista delle terre d’Oriente. Insieme a cartografi e pittori, Denon diviene testimone degli eventi bellici e della vita delle popolazioni autoctone ma soprattutto ritrae architetture, interni, vedute, paesaggi, reperti archeologici, rovine, decorazioni, contribuendo alla scoperta del mondo orientale e alla conoscenza e diffusione dello stile egizio.
Le traduzioni dei disegni sono affidate agli incisori Angelo Volpini, Francesco Inghirami, Giovanni Battista Cecchi, Giovanni Pacini, Giuseppe Pera e Luigi Sabatelli.

Collocazione

Tremezzina (CO), Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Formenti, Germana (2024)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).