Bosco con volatili
Gioli, Francesco
Descrizione
Autore: Gioli, Francesco (1846-1922)
Cronologia: 1870 - 1915
Oggetto: bozzetto tipografico
Soggetto: paesaggio
Materia e tecnica: carta patinata / inchiostro di china
Misure: 21.1 cm x 30.8 cm
Notizie storico-critiche: A Casa Macchi il tema dominante della collezione è venatorio: ricorrono ritratti, caricature o fotografie di animali e cani da caccia, insieme a scene di caccia.
Giuseppe, Carlo e Battista Macchi, nonno, papà e zio di Maria Luisa, erano appassionati di caccia e pesca, tipici passatempi degli uomini dell'epoca: molti i cimeli custoditi in casa.
Vi sono numerose opere a casa Macchi incorniciate in stile europeo comune nel periodo di fine ottocento per l’incorniciatura di ritratti fotografici, in questo caso il sistema è stato esteso anche per stampe, disegni venatori e ritratti di cani. Si tratta essenzialmente di una cornice molto semplice caratterizzata da un vetro, da un passe-partout, dall’opera grafica o fotografica e da una base in cartone, il tutto sigillato da nastro perimetrale in carta gommata a volte decorativa; alcune recano sul retro l’etichetta “Ambrogio Pasta, cornici a Milano”, bottega attiva nei primi del Novecento a Milano.
Francesco (Cecchino) Gioli (San Frediano a Settimo, 29 giugno 1846 " Firenze, 4 febbraio 1922) è stato un pittore italiano della corrente artistica dei Macchiaioli. Fratello di Luigi Gioli, è amico di Giovanni Fattori e Silvestro Lega.
Primo figlio di Ranieri e Rosa Del Panta, benestanti, nel 1860 avvia i propri studi di pittura all'Accademia di Belle Arti di Pisa come allievo del direttore Annibale Marianini (1814-1863) e dal 1863 si trasferisce presso l'Accademia di belle arti di Firenze, dove segue i corsi di Antonio Ciseri ed Enrico Pollastrini.
Nel 1868 esordisce alla Società d'Incoraggiamento di Firenze con un dipinto storico, che l'anno successivo gli procurerà a Pistoia un premio che lo delude, in quanto diretto a un'arte vecchia fatta da un giovane; sempre derivate dal filone storico e di genere presenta Alfieri che visita Goldoni e Goldoni che visita Gian Giacomo Rousseau.
Dall'inizio degli anni settanta si accosta agli esponenti della corrente macchiaiola, in particolare a Giovanni Fattori e Telemaco Signorini rivolgendosi, pertanto, all'osservazione e allo studio appassionato della natura e del vero della campagna pisana. Spesso ospite di Diego Martelli nella sua tenuta di Castiglioncello, lavora en plein air con gli amici Adolfo Belimbau ed Eugenio Cecconi. In questo periodo entra a contatto con il gallerista e collezionista fiorentino Luigi Pisani (1824-1895), dal quale ottiene commissioni provenienti dall'alta borghesia fiorentina e straniera che gli consentono di stabilizzare la propria condizione economica.
Nel 1870 è presente alla Mostra Italiana di Parma, dove ottiene la medaglia di bronzo con L'Angelus Domini della mattina; nel 1872 presenta Alla Messa alla Seconda Esposizione Nazionale di Milano e nel 1875 al Salone di Parigi espone Nei Campi e Un incontro in Maremma, opera che ottiene un notevole successo.
In occasione di questa ultima esposizione, soggiorna per un mese a Parigi in compagnia di Fattori, Egisto Ferroni e Niccolò Cannicci, anch'essi partecipi con loro opere. Il gruppo viene attratto dalle opere degli esponenti della Scuola di Barbizon, allacciando rapporti con alcuni esponenti di questo gruppo; questo viaggio segna la svolta definitiva nella produzione di Gioli, che abbandona le tematiche di interni di gusto borghese e internazionale e orientandosi quasi esclusivamente verso soggetti paesaggistici e scene agresti.
Il matrimonio con la marchesa Matilde Bartolommei (1849-1932), figlia del senatore Ferdinando, contribuisce a consolidare i suoi contatti con il salotto mondano fiorentino: presso la villa di Fauglia i coniugi ospitano spesso Fattori, Telemaco Signorini e Sidney Sonnino. In questo clima Silvestro Lega, nel 1878, ritorna a dipingere dopo le tristi vicende familiari: è datato 1879 il ritratto che l'artista forlivese esegue all'amico Francesco.
Gioli riprende ad esporre a Firenze nel 1877, dove presenta In aprile e Il ritorno delle Mamme. Nello stesso anno partecipa con Fattori, Ferroni e Bruzzi all'Esposizione Nazionale di Napoli con Mamme, Il Monte di Pietà, In primavera e Campagna pisana: opere che esprimono un contenuto sociale, nella ripresa di tematiche di gusto internazionale.
Nel 1878 Martelli comunica il desiderio di avere a Parigi alcune sue opere, insieme a quelle di Cannicci, Signorini, Cecconi, Stefano Bruzzi e altri da affiancare a quelle di Fattori, per comporre una piccola raccolta internazionale di impressionisti. Nello stesso anno espone a Firenze e all'Esposizione Universale di Parigi dove presenta Passa il viatico, la sua opera più nota, che ottiene un premio e gli elogi di Edgar Degas.
(segue in Annotazioni)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/SWDI1-00026/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).