Carica dei Bersaglieri a Porta Pia

De Sanctis, Giuseppe; Cammarano, Michele

Carica dei Bersaglieri a Porta Pia

Descrizione

Autore: De Sanctis, Giuseppe (1858-1924), incisore / disegnatore; Cammarano, Michele (1835-1920), inventore del soggetto

Cronologia: 1908

Oggetto: stampa

Soggetto: storia

Materia e tecnica: Acquaforte

Misure: 1090 mm x 755 mm

Notizie storico-critiche: La presa di Roma (20 settembre 1870) rappresenta il momento dell'unione di Roma al Regno d'Italia e quindi l'ultimo atto dell'unificazione nazionale. L'8 settembre i 60.000 soldati del generale Cadorna si schierarono lungo le vie Salaria, Appia, Aurelia e Tiburtina, iniziando a convergere su Roma. Il giorno 19, Roma era ormai chiusa da ogni lato, esclusa la zona del Vaticano e della città Leonina, volutamente evitate in quanto sede del Papa. Un'intensa azione preparatoria dell'artiglieria aprì una breccia presso la Porta Pia, attraverso la quale (20 settembre) i bersaglieri penetrarono nella città, senza incontrare particolare resistenza. Papa Pio IX aveva infatti ordinato una resistenza solo simbolica.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Roncaia, Mariangela (1997)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).