Charadrius hiaticula
Descrizione
Esemplare di piccole dimensioni appartenente all'ordine dei Caradriformi. L'animale è conservato con le ali chiuse su un supporto rigido in legno; buono stato di conservazione. Il maschio in abito nuziale ha le parti superiori prevalentemente marroni, con un caratteristico disegno bianco e nero sul capo e una larga banda pettorale nera nettamente contrastante con la gola e le parti inferiori completamente bianche. Presenta anche un evidente sopracciglio bianco, mentre manca un anello perioculare visibile. Le zampe sono arancioni, il becco è arancione con l¿estremità nera. La femmina in abito nuziale è molto simile al maschio, ma le parti nere sono più sbiadite e sfumate. In inverno i giovani e gli adulti si somigliano molto: hanno una livrea bianca e marrone con le parti nere tendenti al marrone e sfumate; anche il becco è nero grigiastro e le zampe hanno una colorazione più tenue. In tutti gli abiti è ben visibile la banda alare bianca. Nidificazione. È un piccolo caradriforme gregario, soprattutto in periodo invernale e al di fuori del periodo di nidificazione quando frequenta soprattutto spiagge sabbiose e fangose; durante le migrazioni visita spesso anche le zone umide interne (sponde di fiumi e laghi, campi allagati, cave di argilla senili). Si sposta in stormi che volano rapidamente esibendosi in evoluzioni a bassa quota. Sul terreno si muove a passi rapidi, fermandosi appena per raccogliere il cibo costituito da molluschi, crostacei, insetti, altri invertebrati terrestri e marini, in misura minore da vegetali.
Definizione: uccello
Identificazione: esemplare
Collezione: Sala Faunistica
Tipologia contenitore: vetrina
Sesso: I
Località di raccolta: Europa / Italia / Lombardia
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/zoologia/schede/7s060-00020/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).