Alauda arvensis
Descrizione
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse poggiante su un supporto rigido di legno; buono stato di conservazione, Alaudide di medie dimensioni, corporatura robusta ma allungata, becco corto e tozzo. Specie con dimorfismo sessuale non evidente. Adulto con grande variabilità di colorazione ma generalmente grigio-bruno con striature bruno-nero, in particolare su vertice e mantello; lungo ciuffo appuntito di penne erettili sulla nuca; zona auricolare scura, redini e sopracciglio bianco-fulvo; gola chiara con leggere striature scure; parti inferiori chiare, fianchi sfumati di fulvo e leggermente striati di scuro; petto fulvo con netta striatura bruno-nera; iride bruna, becco bruno superiormente, chiara o rosata inferiormente, apice scuro; zampe brune con sfumature giallastre o rosate. Giovane con parti superiori giallo-fulvo e squamatura chiaro-scura, inferiori molto chiare con disegni scuri sull¿alto petto. Simile a Galerida cristata e a Lullula arborea ma con coda bordata di bianco e margine posteriore dell¿ala chiaro. Specie d'indole gregaria: nei territori di svernamento può formare gruppi numerosi, comprendenti anche centinaia di soggetti, benché sia possibile osservare anche esemplari solitari. In genere si ritiene che gli stormi siano costituiti da individui provenienti da altre aree di nidificazione riunitisi per migrare, mentre gli esemplari solitari siano residenti. Volo ondulatorio, battute sfarfalleggianti alternate a planate con ali chiuse. Si nutre sia di materiale di origine vegetale sia animale: gli insetti sono consumati in maggiori quantità in estate, cereali e semi di piante infestanti in autunno, foglie e semi costituiscono la dieta invernale, mentre in primavera si nutre esclusivamente di cereali. Nella Regione Paleartica occidentale si alimenta principalmente di invertebrati quali insetti (Collemboli, Efemerotteri, Odonati, Plecotteri, Ortotteri, Dermatteri, Emitteri, Lepidotteri, Tricotteri, Ditteri, Imenotteri, Coleotteri), Ragni, Miriapodi (Diplopodi, Chilopodi), molluschi (Gasteropodi Polmonati), anellidi (Oligocheti). La componente vegetale è principalmente costituita di semi e foglie di Poligonacee, Chenopodiacee, Cariofillacee, Ranuncolacee, Papaveracee, Leguminose, Violacee, Labiate, Solanacee, Composite, Graminacee. I giovani durante la prima settimana di vita vengono alimentati esclusivamente con Insetti (Cramp e Simmons 1988). Specie nidificante in Italia. Nidifica a terra in aree aperte erbose, sia incolte che coltivate. La deposizione avviene tra la prima decade di marzo e settembre, max. aprile. Le uova, 3-4 (2-6), sono grigio-bianco con macchiettature marroni o verde-oliva. Periodo di incubazione di 10-13 (-15) giorni. La longevità massima registrata risulta di 10 anni e 1 mese.
Definizione: uccello
Identificazione: esemplare
Collezione: Sala Faunistica
Tipologia contenitore: vetrina
Sesso: I
Località di raccolta: Europa / Italia / Lombardia / Grandola ed Uniti / non rilevata (CO)
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/zoologia/schede/7s060-00028/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).