47
Berengarii I regis diploma
915 marzo 4, Verona.
Berengario re su istanza della figlia Berta, badessa del monastero di S. Giulia di Brescia, dona al monastero una strada pubblica che corre intorno al castello, detto Sendali, di proprietà dell'anzidetto monastero, e si dirige in finibus comitatus Brixiensis, verso il pagus di Timoline; concede altresì l'autorizzazione a innalzare edifici e scavare fossati per la difesa, nonché a disporne liberamente come proprio possesso.
Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 4, perg. L [A]. Copia Odorici, busta 19.4. Regesto Astezati, pp. 67, 210, 537, 693, 697. Regesto ottocentesco, camicia cartacea di A.
Nel verso, di mano del sec. XVIII (forse Astezati): c. 34 (forse a fissare la sequenza dei diplomi regi e imperiali e delle bolle papali conservati nell'archivio monastico?); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 1 n. 27.
Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. XLV, p. 37 (alla data 896 marzo 4); MURATORI, Antiquitates Italicae, III, col. 80; LUPI, Codex diplomaticus Bergomatis, I, col. 1053; PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 456, coll. 788-89; SCHIAPARELLI, I diplomi di Berengario, n. 96, pp. 253-54 (S); FAINELLI, Codice Diplomatico Veronese, II, n. 129, pp. 169-70.
Trascrizioni: BAITELLI, Annali historici, p. 39; p. 59 (trad. it., all'anno 896); ODORICI, Storie Bresciane, IV, n. X, p. 77 (parziale).
Regesti: BÖHMER, Regesta, n. 1300; DÜMMLER, Gesta, n. 75; ODORICI, Antichità cristiane, n. 51, p. 17; CIPOLLA, Fonti edite, n. 164, p. 60; LANFRANCHI, S. Giorgio Maggiore, III, n. 27, p. 463; BÖHMER, Regesta imperii, I, 3/1, n. 1287, p. 237.
Cf. BIEMMI, Storia di Brescia, II, p. 199; [LUCHI], Monumenta monasterii Leonensis, p. XIII; ODORICI, Antichità cristiane, pp. 13, 17, 27; ID., Storie Bresciane, III, pp. 255-56, 259, 260; BRUNATI, Vita o gesta di santi bresciani, II, p. 249; DÜMMLER, Geschichte, III, p. 417 (nota 3); GUERRINI, Timoline, p. 310; ARNALDI, Da Berengario agli Ottoni, pp. 503, 507 (nota 3); VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1023; BRÜHL, Fodrum, p. 412 (nota 303); DARMSTÄDTER, Das Reichsgut, pp. 120-121; PANAZZA, La documentazione storica, p. 18; PASQUALI, La distribuzione geografica, p. 148 (nota 50); SETTIA, Castelli e villaggi, pp. 85, 99; BECHER, Das königliche, pp. 317, 318, 361, 362; BARONIO, Vicus, curtis, castellum, p. 110; WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 93; BONINI VALETTI, La chiesa bresciana, p. 31; PASQUALI, Gestione economica, p. 141 (nota 105); MENANT, Campagnes, pp. 65 (nota 108), 162 (nota 489), 289, 409 (nota 53), 454 (nota 211); CARIBONI, Documenti ignoti, p. 39; ROSENWEIN, The Family Politics of Berengar I, p. 154; EAD., Friends and Family, p. 98; BARONIO, Patrimoni monastici, pp. 33, 57; ID., Il territorio del basso Sebino, p. 35; SCHMID, Der Codex, p. 15; LUDWIG, Zur Chronologie, p. 110 (nota 256); TOMEA, Intorno a S. Giulia, pp. 50, 93 (nota 155); ARCHETTI, Corti, chiese e castelli, pp. 170, 184; VALSECCHI, La chiesa di S. Giulia, p. 111; GAVINELLI, L'omeliario, p. 346; ANDENNA, Le monache, p. 29; LA ROCCA, Monachesimo femminile, p. 129 (nota 54).
La pergamena, oltre a qualche macchia di umidità e qualche modesta rosicatura lungo le antiche piegature, accusa un generale scolorimento dell'inchiostro. Rigatura a secco, anche con le linee verticali delimitanti lo specchio della scrittura.
È questo il primo doc. che testimonia un mutamento nella denominazione del monastero da quella tradizionale al Salvatore a quella di monasterium Sanctae Iulię e di monasterium fundatum in honore beatissime Iulie martiris (doc. n. 48).
L'iniziativa di ricorrere al patronato di s. Giulia può essere ipoteticamente assegnata allo stesso re Berengario, il quale intendeva forse valorizzare, su sollecitazione della figlia Berta, badessa del monastero, il ruolo della presenza della santa in consonanza a nuove esigenze spirituali, oppure - ipotesi questa più probabile - voleva forse ereditare e porsi come continuatore della politica monastica adottata con successo dai precedenti sovrani carolingi (cf. GAVINELLI, La liturgia del cenobio, p. 127; TOMEA, Intorno a S. Giulia, p. 50).
(C) IN NOMINE D(OMI)NI DEI AETERNI. BERENGARIUS REX.
NOVERIT OMNIUM FIDELIUM SANCTAE DEI ECCLESIAE NOSTRORUMQUE PRESENTIUM SCILICET AC FUTURORUM INDUSTRIA, | Berchtam, religiosissimam monasterii Sanctae Iulię abbatissam dilectamque filiam nostram, suppliciter nostram exorasse clementiam, quatenus quandam viam publicam in circuitu castelli prefati | monasterii, quod Sendali dicitur, discurrentem finibus comitatus Brixiensis, in pago et fundo Temolina, eidem monasterio, iure proprietario, ad incidendum concedere dignaremur.
|
Cuius precibus acclinati, eandem viam publicam existentem in circuitu prefati castelli monasterio Beatę Iuliae, iure proprietario, ad incidendum et fossata facienda omnemque | monitionem edificandam et quicquid voluerit faciendum concedimus et largimur, et de nostro iure et dominio in eius ius et dominium transfundimus et donamus | ad habendum, tenendum, alienandum, commutandum, et quicquid voluerit faciendum, alia tamen (a) via per quam publicus meatus discurrat.
Si quis igitur hoc nostrae auctoritatis | et concessionis preceptum (b) infringere temptaverit, sciat se compositurum auri optimi libras triginta, medietatem camerae nostrae et medietatem predicte Berchtę abbatissæ, | filiae nostrae, suisque successoribus.
Quod ut verius credatur et diligentius observetu[r, m]anu propria roborantes de anulo nostro subter iussimus insigniri.
SIGNUM DOMNI (MF) BERENGARII SERENISSIMI REGIS.
IOH(ANNE)S CANCELLARIUS AD VICEM ARDINGI (1) EPISCOPI ET ARCHICANCELLARII RECOGNOVI ET SUBSCRIPSI. (SR) (SI)
Data .IIII. NON(AS) MAR(TII), anno dominicae incarnationis .DCCCCXV., domni vero Berengarii serenissimi regis .XXVIII., indictione .III. Actum Verone. In Christi nomine. F[e]liciter, amen.
(a) Si sottintenda, come proposto da Schiaparelli, data o donata.
(b) -p- su rasura, come pare.
(1) Ardingo vescovo di Brescia dal 901 al 922: SAVIO, Brescia, p. 198; cf. anche GAMS, p. 779.
Edizione a cura di
Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi