Assistenza (1917 - 1962)

titolo | livello: 2

Trovati 30 risultati

CordaSegnaturaTitolo
163/3Benefici agli orfani di guerra
(1926 - 1928)
173/4Otto fotografie
(1930 - 1941)
183/5Elenco degli associati
(s.d.)
193/6Buste personali degli associati
(s.d.)
203/7Rubrica alfabetica degli assistiti
(s.d.)
213/8Quote pagate. Rubrica generale alfabetica soci (1928)
(1928)
223/9Quote pagate. Rubrica generale alfabetica soci (1929)
(1929)
233/10Registro generale dei soci dell'Associazione famiglie dei caduti in guerra - Sezione di Vigevano (dal 1 al 298)
(1925 marzo 12 - 1932 gennaio 03)
243/11Assistenza ai soci
(1929 - 1932)
254/1Rubrica alfabetica degli iscritti (1922 - 1927)
(1922 - 1927)
264/2Rubrica alfabetica delle iscrizioni per l'anno sociale 1925 e 1926
(1925 - 1926)
274/3Rubrica alfabetica delle iscrizioni per l'anno sociale 1927 (I)
(1927)
284/4Rubrica alfabetica delle iscrizioni per l'anno sociale 1927 (II)
(1927)
294/5Rubrica alfabetica delle iscrizioni per l'anno sociale 1928
(1928)
304/6Rubrica alfabetica delle iscrizioni per l'anno sociale 1929
(1929)
314/7Rubrica alfabetica delle iscrizioni per l'anno sociale 1930
(1930)
324/8Rubrica alfabetica delle iscrizioni per l'anno sociale 1932
(1932)
334/9Schede di caduti in guerra
(s.d.)
344/10Fascicolo di Giuseppe Longhi
(1917 - 1918)
354/11Quote d'iscrizione e polizze
(1925 maggio 25 - 1931 marzo 15)
365/1Schede personali
(1921 - 1936)
375/2Schede degli iscritti all'associazione
(1924 - 1937)
385/3Cartelle degli iscritti (dal n. 299 - 348)
(1932 - 1940)
395/4Elenco dei caduti in guerra
(1940 - 1943)
405/5Quaderno di entrata e di uscita dei sottoufficiali, caporali e soldati
(1945)
416/1Associazione nazionale famiglie caduti in guerra - Caduti per la liberazione: tessere e varie
(1923 - 1961)
426/2Tessere associative e cartoline
(1950 - 1962)
436/3Bollettari dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia - Comitato provinciale d'Italia
(1949)
446/4Registri intonsi
(s.d.)
456/5Carta intestata
(s.d.)

Trovati 30 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).