Vertenze (1524 - 1737)

Classe | livello: 4

Produttore fondo: Magenta, Scuola dei poveri di Magenta (sec. XV - 1862)Magenta, Congregazione di Carità di Magenta (1862 - 1937)Magenta, Ente comunale di assistenza di Magenta - ECA (1937 - [1978])

Contenuto: La Scuola dei poveri di Magenta grazie all'istrumento del 7 giugno 1732, rogato Gerolamo Risi, acquisiva l'intera eredità di Giovanni Battista Crivelli, già erede universale del cugino Carlo Francesco Besozzi (testamento dell'8 gennaio 1694, rogato dal notaio Paolo Merino); entrambi erano stati maritati con Paola Colonna. Alla morte del Crivelli, il Luogo pio di Magenta entrò così in possesso di un cospicuo patrimonio comprendente beni appartenuti alle tre casate Crivelli, Capelli e Besozzi, patrimoni in cui era già confluita, grazie a fedecommessi, parte della sostanza dei Vimercati e dei Lomeni.
La classe contiene atti giudiziari, note e relazioni, corredate da alberi genealogici, riguardanti le cause insorte a contestazione delle dette successioni ereditarie e le cause per la rivendicazione di crediti e proprietà.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).