Sussidi (1800 - 1944)

Classe | livello: 3

Produttore fondo: Magenta, Scuola dei poveri di Magenta (sec. XV - 1862)Magenta, Congregazione di Carità di Magenta (1862 - 1937)Magenta, Ente comunale di assistenza di Magenta - ECA (1937 - [1978])

Contenuto: La Congregazione di carità, subentrata nelle funzioni assistenziali alla Scuola dei poveri, si occupava principalmente del soccorso agli indigenti sia attraverso la distribuzione di elemosine (per lo più in denaro), di medicinali e di doti, che attraverso il servizio di trasporto gratuito degli infermi ai luoghi di cura e l'assistenza all'infanzia abbandonata, salvo sopperire ad altri e molteplici bisogni per emergenze contingenti e straordinarie.
A tale scopo devolveva il proprio patrimonio e le rendite derivate da lasciti e legati, nonchè sussidi ordinari e straordinari, erogati dalla Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio di Milano e dal Comune di Magenta.
La classe conserva documentazione relativa alla concessione e distribuzione di assistenza e sussidi ordinari e straordinari a enti assistenziali (ONMI, Comitato provinciale per gli orfani di guerra, Ospedale comunale di Magenta ecc.) e a privati (famiglie di richiamati alle armi, sfollati, profughi ecc.) e relativa alla raccolta di sovvenzioni da parte di istituzioni diverse (convenzioni, copie di delibere comunali, corrispondenza, resoconti ecc.).
Per altra documentazione riguardante l'attività caritativa dell'Ente si veda anche la serie 4. Conti consuntivi.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).