Igiene pubblica, regolamento, macelli (1950 - 1960)

classe | livello: 4

Trovati 10 risultati

CordaSegnaturaTitolo
2088cart. 106, fasc. 17Vigilanza igienica: diffida; avvisi; disposizioni dell'Ufficio sanitario provinciale.
(1950)
2089cart. 108, fasc. 10Vigilanza igienica: richiesta di autorizzazione alla costruzione di un pozzo nero; disposizioni sulla vendita di latte destinato all'uso alimentare; revisione delle tessere sanitarie personali per gli addetti alla preparazione e vendita di generi alimentari e bevande.
(1951)
2090cart. 111, fasc. 24Vigilanza igienica: avvisi e divieti; elenco degli esercenti attività di macellazione delle carni; comunicazioni con l'Ufficio sanitario provinciale di Como. Contiene anche il decreto di autorizzazione all'apertura di una colonia temporanea nella località Barclaino.
(1952)
2091cart. 113, fasc. 28Vigilanza igienica: richiesta di autorizzazione all'Ufficio sanitario provinciale di Como all'apertura di una colonia estiva.
(1953)
2092cart. 116, fasc. 9Vigilanza igienica: diffide a contravventori al regolamento comunale; circolari.
(1954)
2093cart. 117, fasc. 12Vigilanza igienica: verbale di sequestro di pasta alimentare avariata; esposto del dott. Giacomo Cavallini, ufficiale sanitario, al Provveditorato agli studi di Como.
(1955)
2094cart. 120, fasc. 1Vigilanza igienica: disposizioni per la vendita delle carni.
(1956)
2095cart. 125, fasc. 24Vigilanza igienica: avvisi; elenco nominativo degli addetti alla preparazione ed alla vendita di gelati e latticini.
(1959)
2096cart. 129, fasc. 21Vigilanza igienica: richieste di autorizzazione alla macellazione; verbali di accertamento veterinario per locali da adibirsi a macelli; disposizioni per la vendita di carni fresche.
(1958 - 1960)
2097cart. 129, fasc. 22Vigilanza igienico sanitaria: prospetto della situazione degli spacci adibiti alla vendita di carni fresche; prospetto delle spese per l'espletamento delle attività di carattere igienico sanitario.
(1960)

Trovati 10 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).