Poste, telegrafi, telefoni, radio-televisione (1950 - 1961)

classe | livello: 4

Trovati 12 risultati

CordaSegnaturaTitolo
2301cart. 106, fasc. 37Ufficio postale: n. 4 bollettari della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente; trasmissione di informazioni alla Direzione provinciale poste e telegrafi di Como.
(1950)
2302cart. 108, fasc. 26Ufficio postale: n. 4 bollettari della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente; uso indebito di contrassegno ufficiale.
(1951)
2303cart. 108, fasc. 27Servizio telefonico: richieste di pagamento della STIPEL.
(1951)
2304cart. 111, fasc. 41Ufficio postale: n. 5 bollettari della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente; concessione del servizio di procacciato a Giancarlo Vischi; trasmissione di informazioni sul personale all'Ispettore provinciale delle poste e dei telegrafi di Como.
(1952)
2305cart. 115, fasc. 1Ufficio postale: n. 5 bollettari della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente; trasferimento della sede dell'Agenzia postale.
(1953)
2306cart. 116, fasc. 25Ufficio postale: n. 5 bollettari della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente; aumento del deposito garanzia utenza "conto credito"; liquidazione di spese per il trasferimento dell'agenzia postale.
(1954)
2307cart. 117, fasc. 36Ufficio postale: n. 6 bollettari della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente; informazioni riservate sul personale. Contiene anche provvedimenti riguardanti l'istituzione del servizio telefonico nelle frazioni.
(1955)
2308cart. 120, fasc. 19Ufficio postale: bollettario della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente. Contiene anche una comunicazione della STIPEL riguardante il premio da corrispondere al gestore del servizio telefonico pubblico.
(1956)
2309cart. 124, fasc. 16Ufficio postale: n. 6 bollettari della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente. Contiene anche comunicazioni per l'installazione dell'impianto telefonico nella casa parrocchiale.
(1958)
2310cart. 126, fasc. 21Ufficio postale: n. 5 bollettari della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente. Contiene anche richieste di pagamento della STIPEL.
(1959)
2311cart. 130, fasc. 15Ufficio postale: n. 3 bollettari della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente. Contiene anche richieste di pagamento della STIPEL.
(1960)
2312cart. 131, fasc. 12Ufficio postale: bollettario della corrispondenza presentata per l'affrancazione in conto corrente.
(1961)

Trovati 12 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).