Sindaco, assessori, consiglieri (1924 - 1964)

classe | livello: 4

Trovati 53 risultati

CordaSegnaturaTitolo
291b. 13, fasc. 43Informazioni relative a Carlotta Scaglia: lettera della Deputazione provinciale di Pavia al sindaco. Lettera di carattere personale indirizzata da Giuseppina Giorgi al sindaco.
(1924)
292b. 14, fasc. 17Podestà: verbale di prestazione di giuramento del delegato Moroni Carlo.
(1926)
293b. 16, fasc. 2Nomina di Francesco Arpesella a commissario prefettizio: decreto del prefetto, verbale, comunicazione ai cittadini.
(1929)
294b. 17, fasc. 2Insediamento del commissario prefettizio Guido Palli: verbale di consegna, decreto del prefetto.
(1930)
295b. 18, fasc. 3Dimissioni dalla carica di commissario prefettizio: corrispondenza con la Prefettura, verbale di consegna dell'Ufficio comunale al nuovo commissario prefettizio Giuseppe Bianchi.
(1931)
296b. 21, fasc. 7Podestà: richiesta di informazioni da parte dell'Ufficio provinciale dell'economia corporativa di Pavia.
(1933)
297b. 23, fasc. 7Affari riservati del podestà: corrispondenza.
(1934)
298b. 26, fasc. 5Richiesta di congedo del podestà Giuseppe Bianchi. Nomina del commissario prefettizio Salvatore Biazzo: decreto del prefetto e dichiarazione del commissario prefettizio uscente.
(1935)
299b. 30, fasc. 4Nomina del commissario prefettizio Salvatore Biazzo e dimissioni del podestà Giuseppe Bianchi: decreto prefettizio. Nomina del podestà Giovanni Maderno: comunicazione. Affari riservati del podestà: corrispondenza. Comunicazioni varie della Prefettura al podestà. Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra: comunicazioni al podestà.
(1936)
300b. 36, fasc. 4Attività amministratori comunali, orario riunioni di consulte e commissioni comunali: circolari della Prefettura.
(1937)
301b. 40, fasc. 6Condizione familiare del podestà: telegramma del prefetto.
(1938)
302b. 49, fasc. 5Passaggio d'amministrazione: verbale attestante la consegna degli uffici comunali dal podestà al commissario prefettizio e relativa dichiarazione di presa in carico del commissario. Podestà: telegramma d'invito del prefetto ad una adunata fascista, richieste d'informazioni diverse.
(1940)
303b. 53, fasc. 3Nomina del podestà Oreste Cristiani: comunicazione della Prefettura.
(1941)
304b. 56, fasc. 5Nomina commissario prefettizio: telegramma del prefetto Vitelli.
(1942)
305b. 60, fasc. 4Podestà: rapporti amministrativi con la Prefettura, richiesta d'informazioni del Comune di Robecco Pavese.
(1943)
306b. 64, fasc. 5Nomine dei Commissari prefettizi Carlo Moroni e poi Alberto Cristiani: decreti e circolare della Prefettura, verbale di passaggio di amministrazione.
(1944)
307b. 68, fasc. 5Amministratori comunali: circolari della Prefettura, corrispondenza con il locale Comitato di liberazione nazionale e con la Prefettura riguardante la composizione dell'Amministrazione comunale di Casatisma.
(1945)
308b. 68, fasc. 6Nomina Sindaci e Giunte municipali di diversi Comuni: decreti del prefetto.
(1945)
309b. 68, fasc. 7Dimissioni di Roberto Cristiani dalla carica di sindaco-supplente: lettera al sindaco e relativa risposta.
(1945)
310b. 68, fasc. 8Dimissioni di Agostino Tartara dalla carica di vice sindaco: lettera al sindaco e relativa risposta.
(1945)
311b. 68, fasc. 9Nomina della Giunta municipale: corrispondenza con il locale Comitato di liberazione nazionale e con la Prefettura.
(1945)
312b. 68, fasc. 10Commissario prefettizio: comunicazioni dell'Ufficio distaccato per i Comuni a Sud del Po, con sede in Voghera, dipendente dalla Prefettura di Pavia.
(1945)
313b. 76, fasc. 5Sindaco: richiesta informazioni sul conte Gian Carlo Borromeo.
(1947)
314b. 76, fasc. 6Giuramento del sindaco Pietro Girani: comunicazione alla Prefettura. Elezione del nuovo sindaco Felice Viola: lettera di dimissioni del Pietro Girani, verbale di passaggio dell'Ufficio comunale, verbale di deliberazione consiliare, comunicazione del giuramento alla Prefettura.
(1947)
315b. 76, fasc. 7Assessori: dimissioni di Giuseppe Boiardi e relativa delibera consiliare, delibera consiliare per l'elezione di due assessori effettivi in seguito alle dimissioni di Francesco Viola e Carlo Bernini.
(1947)
316b. 79, fasc. 9Sindaco: circolari della Prefettura contenenti disposizioni e divieti inerenti l'esercizio del servizio, corrispondenza riguardante questioni tra privati in merito a contratti d'affitto.
(1948)
317b. 79, fasc. 10Costituzione della Giunta provinciale amministrativa per l'anno 1948: decreto del prefetto. Dimissioni di consiglieri: trasmissione di notizie alla richiedente Prefettura.
(1948)
318b. 82, fasc. 10Comunicazioni riservate e richieste di informazioni al sindaco: lettere di enti diversi.
(1949)
319b. 82, fasc. 11Amministratori comunali in carica: comunicazione della Prefettura.
(1949)
320b. 84, fasc. 7Scadenza Consigli comunali: circolare della Prefettura.
(1950)
321b. 86, fasc. 6Amministratori comunali: invio notizie alla Prefettura in merito ai membri eletti e nominati con le elezioni del 27 maggio 1951.
(1951)
322b. 86, fasc. 7Sindaco: verbale di passaggio dell'amministrazione e di consegna dell'Ufficio comunale al nuovo sindaco Angelo Colombo, invito alla riunione del Consorzio esattoriale di Casteggio.
(1951)
323b. 86, fasc. 8Nomina di Giuseppe Barisonzi alla carica di nuovo assessore anziano: verbale di deliberazione del Consiglio comunale.
(1951)
324b. 91, fasc. 2Sindaco: richiesta d'informazioni della Cassa di soccorso e malattia di Milano su un privato cittadino residente in Casatisma.
(1953)
325b. 93, fasc. 3Convegno degli amministratori comunali della Provincia di Pavia: invito del Comitato provinciale della Democrazia Cristiana.
(1954)
326b. 95, fasc. 9Indennità di carica agli amministratori comunali: circolare della Prefettura.
(1955)
327b. 95, fasc. 10Sindaco: richiesta d'informazioni del Comune di Voghera su un privato cittadino.
(1955)
328b. 97, fasc. 6Nomina del sindaco e giuramento: comunicazione della Prefettura e verbale di consegne tra il sindaco uscente Angelo Colombo e il sindaco entrante Mario Tartara.
(1956)
329b. 97, fasc. 7Nomina dei nuovi consiglieri: comunicazione della Prefettura, elenco dei candidati eletti nelle elezioni del 27 maggio 1956, partecipazioni di nomina a consigliere comunale.
(1956)
330b. 99, fasc. 4Sindaco: corrispondenza riservata.
(1957)
331b. 99, fasc. 5Amministratori comunali: circolare della Prefettura.
(1957)
332b. 101, fasc. 3Indennità di carica agi amministratori comunali e provinciali - Legge 11 marzo 1958 n. 208: circolare della Prefettura.
(1958)
333b. 101, fasc. 4Sindaco: richiesta e trasmissione d'informazioni con l'Ospedale S. Matteo di Pavia su un privato cittadino residente in Casatisma.
(1958)
334b. 101, fasc. 5Convocazione di consiglieri comunali: circolare della Prefettura.
(1958)
335b. 104, fasc. 5Ordinanze del Sindaco: circolare della Prefettura.
(1959)
336b. 106, fasc. 7Sindaco: circolari della Prefettura sul giuramento e la nomina dei sindaci eletti, corrispondenza personale.
(1960)
337b. 106, fasc. 8Indennità di carica agli amministratori comunali: circolare della Prefettura.
(1960)
338b. 109, fasc. 9Affari riservati: richieste di informazioni al sindaco.
(1961)
339b. 116, fasc. 3Autenticazione delle firme da parte del Sindaco - Art. 8 della legge 12 agosto 1957, n. 752: circolare della Prefettura.
(1963)
340b. 116, fasc. 4Indennità di carica agli amministratori comunali e provinciali - Legge 9 febbraio 1963 n. 148: circolare della Prefettura.
(1963)
341b. 119, fasc. 7Trapasso dell'Amministrazione comunale dal sindaco uscente Mario Tartara al commissario prefettizio subentrante Cristiano Romano: verbale, decreto prefettizio di nomina.
(1964)
342b. 119, fasc. 8Richiesta di informazioni per guida musicale: comunicazione delle Edizioni Carenzo di Pavia al sindaco.
(1964)
343b. 122, fasc. 3Amministratori comunali entranti in seguito alle elezioni del 9 maggio 1965: comunicazioni di nomina ai consiglieri comunali, prove dell'alfabetismo dei consiglieri comunali eletti, verbale di passaggio d'amministrazione e verbale di giuramento del sindaco subentrante Roberto Brambilla, prima convocazione del Consiglio comunale con relativo ordine del giorno, richieste degli elenchi dei componenti del nuovo Consiglio comunale e della nuova Giunta municipale.
(1965)

Trovati 53 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).