Catasto (1922 - 1964)

classe | livello: 4

Trovati 46 risultati

CordaSegnaturaTitolo
2751b. 13, fasc. 30Vendita fatta dalla marchesa Leopolda D'Adda ad Angelo Moroni della casa denominata "Del Vialetto" e di un orto in Corte Bassa fatta dalla medesima ad Ernesto e Alessandro Sforzini: copia di atto di vendita. Notaio: Vincenzo Mariani di Casteggio.
(1922)
2752b. 18, fasc. 49Conservazione del nuovo catasto e verificazione periodica catastale: comunicazioni della Sezione catastale di Pavia.
(1931)
2753b. 20, fasc. 46Conservazione del nuovo catasto: tabella.
(1932)
2754b. 24, fasc. 34Catasto: dichiarazione dell'ingegnere Gerardo Maccabruni.
(1934)
2755b. 31, fasc. 15"Verificazione periodica catastale": comunicazione della Sezione tecnica catastale di Pavia.
(1936)
2756b. 31, fasc. 16Commissione censuaria comunale: comunicazione della Sezione tecnica catastale di Pavia.
(1936)
2757b. 37, fasc. 14Costituzione e rinnovo delle Commissioni censuarie comunali e provinciali: circolari della Prefettura, comunicazione della Confederazione fascista degli agricoltori di Pavia, copia della deliberazione del podestà.
(1937)
2758b. 41, fasc. 38Servizio di conservazione del nuovo catasto dei terreni: circolare dell'Ufficio tecnico erariale di Milano.
(1938)
2759b. 46, fasc. 33Nuovo catasto edilizio urbano: circolari e telegramma della Prefettura, della Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali, dell'Ufficio tecnico erariale.
(1939)
2760b. 46, fasc. 34Commissione censuaria comunale di Casatisma: comunicazioni della Confederazione fascista degli industriali di Pavia, telegramma dell'Intendenza di finanza di Pavia, circolare del Ministero delle finanze, "Istruzioni di servizio per la revisione generale degli estimi dei terreni e per la determinazione delle tariffe di reddito agrario" (opuscolo a stampa), comunicazione dell'Ufficio tecnico erariale.
(1939)
2761b. 49, fasc. 78Uffici tecnici erariali: circolare dell'Intendenza di finanza di Pavia sulla determinazione dei prezzi minimi d'asta nelle procedure coattive immobiliari.
(1940)
2762b. 49, fasc. 79Nuovo catasto edilizio urbano: deliberazioni della Commissione censuaria comunale, circolari e telegramma della Prefettura, comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale di Milano e di Pavia, comunicazioni e circolari del Ministero delle finanze.
(1940)
2763b. 54, fasc. 10Commissione censuaria comunale di Casatisma: corrispondenza con l'Ufficio revisione estimi di Novara e comunicazione dell'Unione provinciale fascista agricoltori di Pavia riguardanti la revisione degli estimi catastali, prospetti delle tariffe non compilati.
(1941)
2764b. 54, fasc. 11Nuovo catasto edilizio urbano: comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale di Milano, norme emanate dalla Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali (fascicolo a stampa).
(1941)
2765b. 56, fasc. 77Ufficio tecnico del catasto: comunicazioni al podestà, circolari della Prefettura, schede di accertamento generale della proprietà immobiliare urbana.
(1942)
2766b. 56, fasc. 78Nuovo catasto edilizio urbano: comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale di Milano e prospetto.
(1942)
2767b. 60, fasc. 74Legge 8 marzo 1943 relativa alla costituzione, alle attribuzioni e al funzionamento delle Commissioni censuarie: circolare del Ministero delle finanze (due copie) trasmessa dall'Ufficio tecnico erariale di Pavia.
(1943)
2768b. 60, fasc. 75Commissione censuaria comunale di Casatisma: verbale di seduta.
(1943)
2769b. 60, fasc. 76Nuovo catasto edilizio urbano: comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia, norme emanate dalla Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali (fascicolo a stampa), prospetti delle categorie e classi ed elenco delle unità immobiliari urbane tipo, pubblicati dagli Uffici tecnici erariali di Pavia e di Milano.
(1943)
2770b. 64, fasc. 77Commissione censuaria comunale: comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia, dell'Intendenza di finanza, del Ministero delle finanze. Nuovo catasto edilizio urbano: comunicazione dell'Ufficio tecnico erariale.
(1944)
2771b. 69, fasc. 28Commissioni censuarie comunali e provinciali: comunicazione dell'Intendenza di finanza, circolare del Ministero delle finanze. Scioglimento e ricostituzione della Commissione censuaria comunale: corrispondenza con l'Intendenza di finanza.
(1945)
2772b. 69, fasc. 29Ufficio tecnico erariale di Pavia: denuncia di variazione dei terreni situati nel territorio di Casatisma.
(1945)
2773b. 73, fasc. 30Ufficio tecnico erariale di Pavia: richiesta d'invio di segnalazioni di nuove costruzioni avvenute nel Comune durante l'anno 1945.
(1946)
2774b. 77, fasc. 31Commissione censuaria: nomina del presidente, decreto dell'Intendente di finanza della provincia di Pavia.
(1947)
2775b. 77, fasc. 32Ufficio tecnico erariale: comunicazioni relative alle nuove costruzioni.
(1947)
2776b. 79, fasc. 71Gettone di presenza ai componenti delle Commissioni censuarie: comunicazione dell'Intendenza di finanza di Pavia.
(1948)
2777b. 79, fasc. 72Determinazione dei coefficienti agli effetti dell'imposta straordinaria progressiva sul patrimonio: comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia, verbale di deliberazione della Commissione censuaria comunale, comunicazione della Commissione censuaria centrale del Ministero delle finanze.
(1948)
2778b. 79, fasc. 73Notifica di atti catastali: comunicazione dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia.
(1948)
2779b. 82, fasc. 68Commissione censuaria: comunicazione dell'Intendenza di finanza.
(1949)
2780b. 82, fasc. 69Ufficio tecnico erariale: comunicazione sulle nuove costruzioni.
(1949)
2781b. 87, fasc. 8Ufficio tecnico erariale di Pavia: avviso di inizio dei lavori di verifica periodica quinquennale.
(1951)
2782b. 89, fasc. 61Ufficio tecnico erariale di Pavia: notificazione ai possessori delle variazioni apportate negli atti catastali. Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali: avviso di concorso per esami a 44 posti di geometra aggiunto erariale.
(1952)
2783b. 91, fasc. 52Ufficio tecnico erariale di Pavia: comunicazioni riguardanti la formazione del nuovo catasto edilizio urbano.
(1953)
2784b. 93, fasc. 48Nuovo catasto edilizio urbano: richieste dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia di segnalazione di nuove costruzioni edilizie e di denunce delle variazioni degli immobili urbani.
(1954)
2785b. 95, fasc. 66Nuovo catasto edilizio urbano: richieste dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia di segnalazione di nuove costruzioni edilizie e di denunce delle variazioni degli immobili urbani con relativi stampati da compilare.
(1955)
2786b. 97, fasc. 49Ufficio tecnico erariale: comunicazioni e manifesto sull'attivazione del Nuovo catasto edilizio urbano.
(1956)
2787b. 99, fasc. 66Nuovo catasto edilizio urbano e Nuovo catasto terreni: comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia.
(1957)
2788b. 101, fasc. 68Nuovo catasto edilizio urbano e Nuovo catasto terreni: comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia.
(1958)
2789b. 107, fasc. 20Catasto urbano: comunicazioni dell'Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Casteggio e dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia.
(1960)
2790b. 109, fasc. 72Nuovo catasto edilizio urbano: circolari dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia.
(1961)
2791b. 109, fasc. 73Nuovo catasto terreni: circolare dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia.
(1961)
2792b. 113, fasc. 74Nuovo catasto edilizio urbano: comunicazione dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia.
(1962)
2793b. 120, fasc. 29Istituzione di un'imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili: circolare della Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali del Ministero delle finanze.
(1964)
2794b. 120, fasc. 30Commissioni censuarie: circolare dell'Intendenza di finanza, in merito ai componenti e alla pianta organica del personale.
(1964)
2795b. 120, fasc. 31NCT e NCEU: comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale e manifesto.
(1964)
2796b. 126, fasc. 13Nuovo catasto edilizio urbano e nuovo catasto terreni: circolari e comunicazioni dell'Ufficio tecnico erariale di Pavia, modulistica, manifesti.
(1966)

Trovati 46 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).