Sindaco, assessori, consiglieri (1905 - 1949)

classe | livello: 4

Trovati 19 risultati

CordaSegnaturaTitolo
1319b. 002, fasc. 05Nomina del sindaco
(1905)
1320b. 002, fasc. 06Nomina della Giunta Municipale
(1905)
1321b. 008, fasc. 05"Relazione letta dal commissario prefettizio Dott. Cav. Giovanni Pezzali al ricostituito Consiglio Comunale".
(1923)
1322b. 009, fasc. 01"Resoconto della Giunta Municipale sulla Gestione Amministrativa del Comune nel periodo 4 marzo 1923 - 30 giugno 1926".
(1926)
1323b. 009, fasc. 16Nomina del commissario prefettizio
(1929 - 1938)
1324b. 012, fasc. 01Commissario prefettizio
(1937)
1325b. 013, fasc. 01Passaggio di amministrazione tra i commissari prefettizi Francesco Sacchi e Vittorio Pitta.
(1938)
1326b. 014, fasc. 02Passaggio di amministrazione tra i commissari prefettizi Giuseppe Nocca e Giuseppe Ferrari.
(1939)
1327b. 018, fasc. 01Passaggio di amministrazione tra il podestà Giuseppe Ferrari e il commissario prefettizio Pietro Capetta
(1943)
1328b. 018, fasc. 02Passaggio di amministrazione tra i commissari prefettizi Pietro Capetta e Giuseppe Ferrari
(1943)
1329b. 019, fasc. 02Passaggio di amministrazione tra il podestà Giuseppe Ferrari e il commissario prefettizio Cesare Cobianchi
(1944)
1330b. 019, fasc. 03Passaggio di Cesare Cobianchi dalla carica di commissario prefettizio a quella di podestà
(1944 - 1945)
1331b. 020, fasc. 02Elezione della Consulta comunale
(1945)
1332b. 020, fasc. 03Passaggio di amministrazione dal podestà al Comitato Nazionale di Liberazione.
(1945)
1333b. 020, fasc. 04Nomina del sindaco e della Giunta Municipale
(1945)
1334b. 021, fasc. 02Indennità di carica al sindaco
(1946)
1335b. 021, fasc. 03Passaggio di amministrazione tra i sindaci Angelo Vigani e Carlo Marabelli
(1946)
1336b. 023, fasc. 02Indennità di carica al sindaco
(1947)
1337b. 025, fasc. 03Prospetto degli amministratori comunali.
(1949)

Trovati 19 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).