Guardia nazionale (1796 - 1866)

titolo | livello: 3

Trovati 7 risultati

CordaSegnaturaTitolo
2102cart. 106, fasc. 12Spese sostenute dalla comunità di Cantù per il viaggio e la sussistenza della Guardia nazionale durante la marcia fino a Milano per la festa federativa.
(1796)
2103cart. 106, fasc. 13"Elenco nominativo dei militi che al 1 gennajo 1860 non hanno compiuto l'anno 35 d'età"; iscrizione volontaria nella Guardia nazionale e completamento del battaglione mediante chiamata; "Registro dei militi in distaccamento"; "Registro d'iscrizione dei militi della Guardia nazionale chiamati a far parte dei corpi volontari"; somministrazione degli effetti di casermaggio; elenchi non datati.
(1860)
2104cart. 106, fasc. 14Militi della Guardia nazionale: prospetto delle sentenze pronunciate contro soldati sottoposti al Consiglio di disciplina; registro degli individui tenuti a far parte della Guardia; nomine di Luigi Colombo a furiere maggiore della prima compagnia e di Angelo Citterico a caporale maggiore; nomine di ufficiali. Contiene anche la scheda della situazione di famiglia di Antonio Carlo Terraneo per l'iscrizione alle liste di leva.
(1860 - 1862)
2105cart. 106, fasc. 15"Elenco dei militi della Guardia nazionale chiamati a far parte del battaglione mobile" (1); formazione di un secondo battaglione di volontari; resoconto delle spese occorse per il mantenimento del battaglione mobilitato nell'anno 1860.
(1861)
2106cart. 106, fasc. 16"Elenco nominativo dei militi che al 1° gennajo 1862 non hanno compito l'anno 35° di età e stati designati dal Consiglio di ricognizione per formare i ruoli permanenti dei battaglioni di Guardia nazionale mobile, come al contingente assegnato a questo Comune in n. 37 uomini".
(1862)
2107cart. 106, fasc. 17"Estratto del contingente della Guardia nazionale mobile 1862 al 1863"; processo verbale delle deliberazioni prese dal Consiglio di ricognizione in merito alla designazione dei militi; trasmissione di informazioni per la compilazione dell'elenco dei militi.
(1863)
2108cart. 106, fasc. 18"Elenco nominativo dei militi che al 1 gennaio 1865 non hanno compito l'anno 35° di età e stati designati dal Consiglio di ricognizione per formare i ruoli permanenti dei battaglioni di Guardia nazionale mobile, come al contingente assegnato a questo Comune in n. 37 uomini"; avvisi di designazione a far parte del contingente; disposizioni della Prefettura di Como per la formazione del contingente.
(1866)

Trovati 7 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).