Proprietà comunali (1904 - 1949)

classe | livello: 4

Trovati 110 risultati - Risultati da 1 a 100

CordaSegnaturaTitolo
5299cart. 295, fasc. 1Rendite: affrancazione del legato di lire cinque di Giuseppe Salterio.
(1904)
5300cart. 295, fasc. 2Beni comunali: pendenza con il capoguardia Pietro Grammatica per il pagamento dell'affitto dei locali occupati (1); vendita di legname.
(1904)
5301cart. 295, fasc. 3Salone municipale di Santa Maria: regolamento (1904) (1) e richieste per la concessione dell'esercizio dell'annesso caffè (1909).
(1904 - 1909)
5302cart. 295, fasc. 4Locali di proprietà comunale: richieste di concessione per lo svolgimento di assemblea e feste e autorizzazioni rilasciate a enti diversi.
(1905)
5303cart. 295, fasc. 5Fabbricato del monastero di Santa Maria: affitto di locali; rinnovo per sei anni ad Aristeo Fojanini.
(1905)
5304cart. 295, fasc. 6Fabbricato del monastero di S. Maria: convenzione con la Fabbriceria di S. Paolo per l'acquisto dei locali di abitazione del cappellano.
(1905 - 1907)
5305cart. 295, fasc. 7Assicurazioni: proposte e polizze contro gli incendi per il monastero di S. Maria e gli edifici scolastici di Vighizzolo e Cascina Amata.
(1905 - 1908)
5306cart. 295, fasc. 8Fabbricato del monastero di Santa Maria: avviso di affitto di locali precedentemente occupati dall'Asilo infantile Argenti (1); richieste di concessione in particolare di Giuseppe Maspero e di Michele Magnoni e contratto di locazione con quest'ultimo.
(1906)
5307cart. 295, fasc. 9Locali di proprietà comunale: richieste di concessione per lo svolgimento di assemblea e feste e autorizzazioni rilasciate a enti diversi.
(1906 - 1907)
5308cart. 295, fasc. 10Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1907)
5309cart. 295, fasc. 11Fabbricato del monastero di S. Maria: affitto dei locali occupati da Luigi Macchi (1).
(1907)
5310cart. 295, fasc. 12Assicurazione contro gli incendi degli stabili delle scuole di Vighizzolo e Cascina Amata: proposte.
(1907)
5311cart. 295, fasc. 13Beni comunali: richieste e concessioni di affitto; comunicazione di Ferdinando Roncoroni in merito alla superficie della terrazza di piazza Garibaldi; lavori nei locali concessi al direttore didattico.
(1908)
5312cart. 295, fasc. 14Cessione gratuita di terreno di proprietà comunale, detto Brolo di Santa Maria, fra via dei Pizzi e piazza Parini, alla costituenda Società anonima cooperativa Casa del popolo di Cantù per la costruzione di fabbricato da adibire a sede propria e di altre associazioni: convenzione; progetto (1); comunicazioni.
(1908 - 1909)
5313cart. 295, fasc. 15Terrazza in piazza Garibaldi: affitto a F. Roncoroni ad uso caffè; esposto di M. Turati, vedova Mauri, di rivendicazione del proprio diritto su detto affitto.
(1908 - 1923)
5314cart. 295, fasc. 16Beni comunali: mancato rinnovo del contratto d'affitto della caserma dei Carabinieri; affitto di locali del monastero di S. Maria alla Pretura (1); domande per la concessione temporanea di locali.
(1909 - 1912)
5315cart. 295, fasc. 17Beni comunali: richieste di esonero dal pagamento dell'affitto della Società ginnastica canturina Robur e del Circolo operaio canturino; domande per la concessione temporanea di locali.
(1910)
5316cart. 295, fasc. 18Beni comunali: domanda di rinnovo del contratto di locazione; proposta di assicurazione contro gli incendi. Contiene anche domande per la concessione temporanea di locali.
(1911)
5317cart. 295, fasc. 19Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro: provvedimento della Giunta provinciale; verbali di deliberazione del Consiglio comunale; polizze.
(1911 - 1912)
5318cart. 295, fasc. 20Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1912)
5319cart. 295, fasc. 21Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1913 - 1914)
5320cart. 295, fasc. 22Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1914)
5321cart. 295, fasc. 23Beni comunali: vendita di materiale proveniente dall'impianto idrico delle scuole; offerta di alcuni cittadini per l'acquisto di cippi di pino.
(1914 - 1915)
5322cart. 295, fasc. 24Assicurazioni: polizze contro i danni agli edifici comunali.
(1914 - 1937)
5323cart. 295, fasc. 25Assicurazioni: polizze contro gli infortuni sul lavoro; registro dei pompieri assicurati.
(1914 - 1939)
5324cart. 295, fasc. 26Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1915 - 1916)
5325cart. 295, fasc. 27Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1916)
5326cart. 295, fasc. 28Beni comunali: vendita di materiali ferrosi; segnalazione dei lavori da effettuarsi sul campanile.
(1916 - 1917)
5327cart. 295, fasc. 29Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1917 - 1918)
5328cart. 295, fasc. 30Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1918)
5329cart. 295, fasc. 31Locali comunali: domande per la concessione temporanea (1).
(1919)
5330cart. 295, fasc. 32Fabbricato del monastero di S. Ambrogio: acquisto da parte di Guido e Tommaso Porta (1).
(1919 - 1920)
5331cart. 295, fasc. 33Locali comunali: domande per la concessione temporanea (1).
(1920)
5332cart. 296, fasc. 1Fabbricato del monastero di S. Ambrogio: affitto dei locali; elenchi degli affittuari; pagamento del canone di locazione; domande d'affitto; schizzo con la suddivisione dei locali.
(1920 - 1923)
5333cart. 296, fasc. 2Asta per la vendita di piante abbattute lungo il viale della Madonna (1).
(1921)
5334cart. 296, fasc. 3Beni comunali: domande per l'affitto e la concessione temporanea di locali.
(1921)
5335cart. 296, fasc. 4Fabbricato del monastero di S. Maria: preventivi per l'arredamento e l'illuminazione dei locali comunali.
(1922)
5336cart. 296, fasc. 5Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1922)
5337cart. 296, fasc. 6Beni comunali: illuminazione e arredamento del salone municipale di S. Maria e regolamento per la concessione a privati; vendita di un paracarro.
(1922 - 1923)
5338cart. 296, fasc. 7Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1923)
5339cart. 296, fasc. 8Palazzo comunale: affitto al segretario comunale Giuseppe Casella dei locali posti nel piano superiore ad uso abitazione.
(1923)
5340cart. 296, fasc. 9Beni comunali: contratti di locazione; rescissioni; pagamento del canone.
(1923 - 1925)
5341cart. 296, fasc. 10Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1924)
5342cart. 296, fasc. 11Campo sportivo comunale: acquisto dell'area da privati (1).
(1925 - 1932)
5343cart. 296, fasc. 12Beni comunali: richiesta del Comune di Cermenate di acquisto di tre stufe per il Comune stesso e di due stufe per il Comune di Asnago a seguito dell'impianto di un termosifone nel Comune di Cantù.
(1926)
5344cart. 296, fasc. 13Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1926)
5345cart. 296, fasc. 14Ex proprietà Caspani già dei conti Archinto: acquisto dalla Società immobiliare canturina per adibire il caseggiato a sede delle scuole medie pareggiate e della Scuola professionale del mobile e del merletto (1).
(1926 - 1927)
5346cart. 296, fasc. 15Beni comunali: trasmissione del ruolo di riscossione dell'affitto del caseggiato di S. Ambrogio.
(1927)
5347cart. 296, fasc. 16Fabbricato del monastero di S. Maria: cessazione del contratto di locazione di alcuni locali affittati a Maria Guarnaschelli (1).
(1927 - 1928)
5348cart. 296, fasc. 17Ex proprietà Caspani già dei conti Archinto: locazione dei locali all'Esposizione permanente dei mobili; "Norme e istruzioni sui prezzi delle locazioni degli immobili urbani" (decreto legge n. 948 del 16 giugno 1927); avvisi di sfratto.
(1927 - 1928)
5349cart. 296, fasc. 18Furto di una bicicletta di proprietà comunale: richiesta alla Questura di Milano e alla Procura del re, Cancelleria penale per la restituzione del corpo del reato.
(1928)
5350cart. 296, fasc. 19Fabbricato del monastero di S. Maria: richiesta di utilizzo del salone comunale da parte della banda musicale La Brianzola.
(1928)
5351cart. 296, fasc. 20Ex proprietà Caspani già dei conti Archinto: locazione di locali a Ester Visconti, Amalia Frigerio e allo stabilimento Bacologico brianzolo di Cantù; domanda non accolta di Guido Galimberti; disdetta dell'Esposizione permanente di mobili; mancato accoglimento della domanda di don Vittorio Moretti parroco di S. Michele per alzare la casa del coadiutore.
(1928 - 1933)
5352cart. 296, fasc. 21Fabbricato del monastero di S. Maria: richiesta di utilizzo del salone comunale da parte della banda musicale Ranscett.
(1929)
5353cart. 296, fasc. 22Beni comunali: domanda dell'Unione provinciale delle Confederazioni nazionali fasciste dei lavoratori e professionisti per la concessione temporanea del salone di S. Maria.
(1929)
5354cart. 296, fasc. 23Ex proprietà Aldo Radice: acquisto di uno stabile posto in via Cavour da destinare a sede della Pretura e del Dispensario antitubercolare (1).
(1929 - 1930)
5355cart. 296, fasc. 24Beni comunali: domande per la concessione temporanea di locali; domande d'affitto; cessazione da parte dell'Esposizione permanente di mobili del contratto di locazione dell'edificio ex proprietà Caspani.
(1929 - 1930)
5356cart. 296, fasc. 25Ex proprietà Agostino Lietti e Rosa Arnaboldi: acquisto di alcuni stabili posti in largo Colle di Vico e via Risorgimento da demolire per la costruzione di una pubblica piazza (1).
(1929 - 1931)
5357cart. 296, fasc. 26Beni comunali: domande per la concessione temporanea di locali; contratti di locazione.
(1931)
5358cart. 296, fasc. 27Beni comunali: domanda della ditta Colico Antonio e C. per l'abbattimento di una pianta posta sul viale della Madonna di ostacolo all'accesso della proprietà dei fratelli Leoni.
(1931)
5359cart. 296, fasc. 28Affitto di un locale seminterrato dell'edificio scolastico di Cantù - Asnago alla Cooperativa di consumo quattro comuni.
(1931 - 1939)
5360cart. 296, fasc. 29Asta per la vendita di piante abbattute lungo il viale della Madonna (1).
(1932)
5361cart. 296, fasc. 30Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1932)
5362cart. 296, fasc. 31Bar nella sala d'aspetto della stazione tramviaria di piazza Garibaldi: convenzione preliminare; concessione d'esercizio; contratto d'affitto; rinnovi; svincolo della cauzione con Leopoldo Tagliabue; comunicazioni.
(1932 - 1946)
5363cart. 296, fasc. 32Permuta con Luigi Marelli di terreni posti in Cascina Amata (1).
(1933)
5364cart. 296, fasc. 33Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1933)
5365cart. 297, fasc. 1Fabbricato del monastero di S. Ambrogio: rescissione forzosa dei contratti di locazione; elenco delle denunce dei contratti verbali di affitto; aumento del canone di locazione (1).
(1933)
5366cart. 297, fasc. 2Beni comunali: rettifica e cancellazione sui registri censuari degli immobili intestati al Comune di Cantù.
(1933 - 1934)
5367cart. 297, fasc. 3Alienazione di un tratto di scarpata di sostegno di viale Vittorio Veneto.
(1933 - 1934)
5368cart. 297, fasc. 4Beni comunali: riduzione del canone di locazione per gli stabili di proprietà del Comune di Cantù; domande per la concessione temporanea di locali; proposte di manutenzione.
(1934)
5369cart. 297, fasc. 5Locazione alla guardia municipale Dante Bressan di un appartamento nello stabile annesso alla ex proprietà Caspani; concessione di un'indennità di trasloco.
(1934 - 1935)
5370cart. 297, fasc. 6Cessione a Giovanni Marelli di un tratto stradale in via Ginevrina da Fossano.
(1934 - 1936)
5371cart. 297, fasc. 7Cessione al Comune di Capiago Intimiano di un terreno per l'allargamento della sede stradale.
(1934 - 1937)
5372cart. 297, fasc. 8Casa del popolo: acquisto da parte del Comune di Cantù della sede in piazza Parini; verbali d'assemblea delle Società di mutuo soccorso La Mandamentale, La Fratellanza, Cento cooperari e del Circolo operaio (1).
(1934 - 1939)
5373cart. 297, fasc. 9Locazione alla Federazione nazionale fascista degli artigiani di un locale di proprietà comunale sito in piazza Parini.
(1935)
5374cart. 297, fasc. 10Area già adibita a pubblico transito in largo F. Cavallotti: acquisto da Antonio Maspero.
(1935 - 1936)
5375cart. 297, fasc. 11Convenzione con la società Tramvie elettriche briantee per la concessione d'uso di una rimessa per i macchinari comunali posta in via G. da Fossano; successiva rescissione del contratto.
(1935 - 1937)
5376cart. 297, fasc. 12Edifici e impianti comunali: richieste di utilizzo.
(1936)
5377cart. 297, fasc. 13Noleggio di rullo compressore stradale di proprietà comunale: richieste ed autorizzazioni all'uso a favore di enti diversi; liquidazione delle indennità giornaliere spettanti al cantoniere Albino Bellasio. Revisione dell'autoinnaffiatrice; comunicazioni.
(1936 - 1938)
5378cart. 297, fasc. 14Cessione a Guido Maspero di un terreno in vicolo Calvi.
(1937 - 1938)
5379cart. 297, fasc. 15Stabile di proprietà comunale situato in via Vittorio Emanuele II n. 27: sistemazione e concessione in affitto alle organizzazioni sindacali fasciste.
(1937 - 1940)
5380cart. 297, fasc. 16Noleggio di rullo compressore stradale di proprietà comunale: richiesta e concessione a Cave di Valganna sa; registri giornalieri; liquidazione delle indennità giornaliere spettanti ad Albino Bellasio, adibito al servizio; revisione del motore; offerta ed acquisto dalla ditta Caselli e Masini di Milano di filtri per l'olio; comunicazioni.
(1937 - 1941)
5381cart. 297, fasc. 17Locali comunali: domande per la concessione temporanea.
(1938)
5382cart. 297, fasc. 18Contratto di locazione con l'Associazione nazionale bersaglieri di un locale posto nello stabile di via Cavour da adibire a sede sociale.
(1938)
5383cart. 297, fasc. 19Contratto di locazione con Giovanni Sala di un appartamento posto in via Archinto (1).
(1939)
5384cart. 297, fasc. 20Beni comunali: invio alla Società anonima cooperativa Beni stabili di Cantù del prospetto dei nuovi inquilini dell'ex collegio Cardinal Ferrari; comunicazione ad Arturo Molteni e Giuseppe Conti del canone di locazione dello stabile posto in via Corbetta di proprietà della detta società.
(1939)
5385cart. 297, fasc. 21Contratto di locazione con Celeste Milani di un appartamento posto in via Archinto (1).
(1939)
5386cart. 297, fasc. 22Carretto comunale: segnalazione d'incidente (1); preventivo per la riparazione.
(1939)
5387cart. 298, fasc. 1Noleggio di rullo compressore stradale di proprietà comunale: richiesta ed autorizzazione alla ditta Colombo e figli di Barzago; liquidazione delle indennità giornaliere spettanti al personale addetto; liquidazione e revisione delle spese; comunicazioni.
(1939 - 1941)
5388cart. 298, fasc. 2Ex proprietà Caspani già dei conti Archinto: cessione della villa alla congregazione delle Suore Sacramentine di Bergamo e reinvestimento della somma ricavata in buoni del tesoro (1).
(1939 - 1944)
5389cart. 298, fasc. 3Cessione in locazione al Comune di Cantù di locali dello stabile di via Eugenio Corbetta n. 4, di proprietà della Società anonima cooperativa Beni stabili di Cantù, quale sede del comando e dei servizi organizzativi della Gioventù italiana del Littorio: contratto e comunicazioni (1).
(1940 - 1944)
5390cart. 298, fasc. 4Cessazione da parte di Carlo Pozzoli del contratto di locazione di un terreno adiacente al macello pubblico.
(1941)
5391cart. 298, fasc. 5Terreno necessario per la costruzione di un edificio scolastico in via Uberto da Canturio: scelta dell'area; preliminare di compravendita (quattro copie) con Felice Andina; liquidazione delle spese; comunicazioni.
(1941 - 1949)
5392cart. 298, fasc. 6Terreno di proprietà di Felice Andina posto in via C. Cantù, necessario per l'ampliamento del cimitero: acquisto; avviso di accertamento dell'Intendenza di finanza di Como e pagamento dell'imposta complementare di registro (1).
(1942)
5393cart. 298, fasc. 7Stabile comunale di via Vittorio Emanuele n. 25: proposta e concessione di indennizzo a Luigi Casartelli per la temporanea occupazione di un locale adibito ad ufficio speciale dei tecnici addetti al servizio di rilevazione per il nuovo catasto agrario.
(1942)
5394cart. 298, fasc. 8Contratto di locazione della palestra di via Parini con la società Filotecnica Salmoiraghi di Milano e successiva rinuncia a seguito dell'ordine della Prefettura di Como di organizzare nello spazio suddetto un centro zonale di approvvigionamento e distribuzione di prodotti ortofrutticoli.
(1943)
5395cart. 298, fasc. 9Cessione in locazione al Comune di Cantù di locale di proprietà di Giulio Marelli sito in via Eugenio Corbetta n. 1 a sede del distaccamento locale degli agenti di pubblica sicurezza: contratto e disdetta.
(1944 - 1945)
5396cart. 298, fasc. 10Locali nel macello comunale: richiesta di locazione di due locali a pian terreno, adibiti a stalle di sosta per il bestiame, già occupati dall'ex dipendente Giuseppe Cozia.
(1944 - 1947)
5397cart. 298, fasc. 11Beni comunali: denunce di furto e danneggiamento; procedimenti penali.
(1944 - 1948)
5398cart. 298, fasc. 12Autocarro comunale Fiat 621 adibito al servizio di trasporto di alimentari per la cittadina: richieste d'immatricolazione e di licenza di circolazione; spese di ricostruzione; contratto di noleggio; elenco dei viaggi svolti; affido della gestione alla Cooperativa autotrasporti Cantù; comunicazioni (1).
(1945 - 1946)

Trovati 110 risultati - Risultati da 1 a 100

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).