7597 | cart. 398, fasc. 38 | Salvaguardia dei beni culturali: richiesta di contributi della Società archeologica comense; richiesta e trasmissione di informazioni su monumenti; indagine della Prefettura di Como sulla demolizione della torre Giussani (1); elenco degli edifici aventi carattere storico e monumentale. (1903 - 1905) |
7598 | cart. 398, fasc. 39 | Salvaguardia dei beni culturali: indagine sugli affreschi della chiesa della Beata Vergine dei miracoli; rilevazione della Pinacoteca di Brera di Milano; adesione del Comune di Cantù alla Società archeologica comense; proposta di formazione di un museo di antichità canturine; richiesta di contributi per i restauri dell'abbazia di Piona (Lc). (1904 - 1906) |
7599 | cart. 398, fasc. 40 | Bande musicali La Brianzola e Ranscett: richiesta di contributi; turno dei concerti per la stagione 1906. (1906) |
7600 | cart. 398, fasc. 41 | Bande musicali: turni dei concerti delle bande La Brianzola e Ranscett; invio di un questionario alla Prefettura di Como. (1907) |
7601 | cart. 398, fasc. 42 | Associazione Pro cultura popolare di Como: istituzione di corsi serali di contabilità commerciale e di lingua francese su invito del Circolo operaio canturino. (1908) |
7602 | cart. 398, fasc. 43 | Salvaguardia dei beni culturali: questionario e corrispondenza per lo spostamento della colonna da piazza Garibaldi; circolari della Prefettura di Como; proposta per radunare le lapidi nella basilica di S. Vincenzo di Galliano. (1908) |
7603 | cart. 398, fasc. 44 | Bande musicali: visita a Zurigo della banda Ranscett; organizzazione di Feste da ballo popolare nel mese di agosto; richiesta d'utilizzo di locali comunali. (1908) |
7604 | cart. 398, fasc. 45 | Società nazionale Dante Alighieri: richiesta di un contributo; iscrizione del Comune di Cantù fra i soci perpetui. (1908 - 1909) |
7605 | cart. 398, fasc. 46 | Bande musicali: turni dei concerti delle bande La Brianzola e Ranscett; invio di un questionario alla Prefettura di Como; richiesta della banda Ranscett di utilizzo del salone comunale e concerto a Lugano; concerto del 67° Reggimento di fanteria di Como a favore dell'assistenza scolastica. (1909) |
7606 | cart. 398, fasc. 47 | Associazione Pro Cantù: richiesta per l'installazione di una fermata del tram da largo Cavallotti alla stazione Cantù - Lecco; richiesta per migliorare il servizio carrozze presso la stazione Cantù - Asnago. (1909) |
7607 | cart. 399, fasc. 1 | Salvaguardia dei beni culturali: notifica ai fratelli Attilio e Giuseppe Cazzaniga della dichiarazione di valore storico della torre di loro proprietà; circolare della Soprintendenza alle gallerie e alle raccolte d'arte delle province lombarde per la tutela delle opere d'arte conservate nelle chiese. (1909 - 1910) |
7608 | cart. 399, fasc. 2 | Bande musicali Ranscett e La Brianzola: richiesta di utilizzo del cortile di S. Maria e della sala comunale. (1909 - 1910) |
7609 | cart. 399, fasc. 3 | Chiesa della Beata Vergine dei miracoli: relazioni sullo stato di conservazione degli affreschi del Fiammenghino. (1910) |
7610 | cart. 399, fasc. 4 | Biblioteche: disposizioni della Prefettura di Como per la compilazione della statistica. (1911) |
7611 | cart. 399, fasc. 5 | Società archeologica comense: sopralluogo a Cantù per la visita alla basilica di S. Vincenzo di Galliano e alla pietra cupelliforme scoperta sotto la chiesa di S. Paolo. (1911) |
7612 | cart. 399, fasc. 6 | Bande musicali: richiesta della ditta A. Monzino di Milano di sottoscrizione della domanda di apertura domenicale dei negozi di strumenti musicali. (1911) |
7613 | cart. 399, fasc. 7 | Biblioteca comunale: acquisto di libri; nomina di A. d'Amico a direttore; nomina dei bibliotecari; trasloco dei locali presso la scuola tecnica; corrispondenza. (1911 - 1928) |
7614 | cart. 399, fasc. 8 | Salvaguardia dei beni culturali: schede di notifica degli edifici dichiarati di notevole interesse artistico. (1912) |
7615 | cart. 399, fasc. 9 | Biblioteche: disposizioni del Ministero di agricoltura, industria e commercio per la compilazione della statistica. (1912) |
7616 | cart. 399, fasc. 10 | Banda musicale Cattolica: adozione dell'uniforme. (1912) |
7617 | cart. 399, fasc. 11 | 2° mostra didattica delle scuole professionali e di disegno della Brianza ed esposizione di mobili e merletti: programmi; regolamenti e concorsi (1); sospensione del riposo festivo per i commercianti (2); verbali del Comitato esecutivo; inviti; adesioni; corrispondenza con istituti scolastici briantei e con la Commissione per il miglioramento delle scuole professionali e di disegno della Brianza; programma dell'Esposizione di Milano 1906; contabilità e polizze d'assicurazione; inaugurazione della lapide commemorativa. (1912 - 1914) |
7618 | cart. 399, fasc. 12 | Comitato nazionale per la storia del risorgimento: richiesta di documenti e cimeli per la costituzione a Roma di un Museo nazionale del risorgimento. (1914) |
7619 | cart. 399, fasc. 13 | Associazione Pro Cantù: richiamo dell'attenzione sui due dipinti posti sotto il porticato delle scuole comunali in piazza Parini; considerazioni sul progetto di costruzione dei marciapiedi in via Vittorio Emanuele e Umberto I. (1914) |
7620 | cart. 399, fasc. 14 | Associazione Pro cultura popolare: inaugurazione della biblioteca circolante; domanda per la concessione del salone municipale. (1915) |
7621 | cart. 399, fasc. 15 | Salvaguardia dei beni culturali: invito dalla Commissione provinciale per la conservazione dei monumenti a costituire un museo mandamentale; censimento della Prefettura di Como. (1919) |
7622 | cart. 399, fasc. 16 | Bande musicali: esibizioni; richiesta di installazione di un impianto di illuminazione; sfilata della società di mutuo soccorso. (1922) |
7623 | cart. 399, fasc. 17 | Associazioni culturali e istituti scientifici: celebrazione del 50° anniversario della società di mutuo soccorso La Fratellanza; progetto per l'istituzione di scuole medie nei piccoli centri (1); invito ad associarsi all'Ente nazionale per le scuole rurali; richiesta di un contributo dall'Associazione nazionale combattenti. (1923 - 1924) |
7624 | cart. 399, fasc. 18 | Banda musicale La Brianzola: richiesta di contributi per la costruzione della sede. (1927) |
7625 | cart. 399, fasc. 19 | Associazioni culturali e istituti scientifici: celebrazione del 25° anniversario di fondazione della Società archeologica comense; richiesta di notifica dalla Soprintendenza all'arte medievale e moderna degli Abruzzi e del Molise; richiesta di informazioni dall'Istituto nazionale Luce; corrispondenza con il Ministero della pubblica istruzione e della Direzione generale delle accademie e biblioteche. (1927 - 1928) |
7626 | cart. 399, fasc. 20 | Soprintendenza all'arte medievale e moderna delle province lombarde: corrispondenza; indagine sulla torre già Mazzucchelli; richiamo sulla paventata demolizione della cappella presso la chiesa parrocchiale di S. Paolo. (1927 - 1928) |
7627 | cart. 399, fasc. 21 | Associazioni culturali e istituti scientifici: circolari dell'Opera nazionale dopolavoro; ricerca di agenti da parte dell'Istituto nazionale di propaganda radiofonica con audizioni (1); programma dell'istituto linguistico internazionale Cappelli di Bergamo (2); iscrizioni all'Università commerciale L. Bocconi di Milano. (1927 - 1929) |
7628 | cart. 399, fasc. 22 | Banda musicale La Ranscett: comunicazioni relative ai concerti. (1928) |
7629 | cart. 399, fasc. 23 | Associazioni culturali e istituti scientifici: disposizioni per l'assunzione di agenti di propaganda radiofonica (1); formazione del Museo didattico nazionale di Firenze e del Museo nazionale di Castel S. Angelo; organizzazione della Festa del libro; richiesta e trasmissione di informazioni. (1929) |
7630 | cart. 399, fasc. 24 | Bande musicali e rappresentazioni teatrali: comunicazioni di concerti; organizzazione di spettacoli del teatro Licinium di Erba e dell'Opera nazionale dopolavoro. (1929) |
7631 | cart. 399, fasc. 25 | Biblioteca comunale: invio di libri dal Comune di Cantù; indagine sulle biblioteche popolari della Prefettura di Como. (1929 - 1930) |
7632 | cart. 399, fasc. 26 | Bande musicali: comunicazioni di concerti; domanda d'apertura della basilica di S. Vincenzo di Galliano in occasione della sagra locale. (1931) |
7633 | cart. 399, fasc. 27 | Biblioteche: richiesta di un contributo dall'Istituto tecnico pareggiato; indagini del Ministero dell'educazione nazionale e della Federazione italiana delle biblioteche popolari. (1932) |
7634 | cart. 399, fasc. 28 | Bande musicali: comunicazioni relative ai concerti. (1932 - 1933) |
7635 | cart. 399, fasc. 29 | Biblioteca comunale: acquisto di libri. (1933) |
7636 | cart. 399, fasc. 30 | Biblioteca comunale: 3° congresso dei bibliotecari italiani; relazione; proposta di trasferimento presso il palazzo municipale; acquisto di libri. (1934) |
7637 | cart. 399, fasc. 31 | Associazioni e manifestazioni culturali: avviso della conferenza "Le missioni francescane nei rapporti del problema coloniale italiano"; organizzazione della Giornata artigiana (1). (1934) |
7638 | cart. 399, fasc. 32 | Bande musicali: organizzazione di concerti. (1934) |
7639 | cart. 399, fasc. 33 | Reperti archeologici: ritrovamento di un'urna cineraria in via G. da Fossano (1); invito a costituire un museo comunale. (1934) |
7640 | cart. 399, fasc. 34 | Biblioteche: statistica delle biblioteche popolari promossa dal Ministero dell'educazione nazionale. (1934 - 1935) |
7641 | cart. 399, fasc. 35 | Bande musicali: organizzazione di concerti; erogazione di un contributo. (1934 - 1935) |
7642 | cart. 399, fasc. 36 | Bande musicali: organizzazione di concerti; erogazione di un contributo comunale. (1936) |
7643 | cart. 399, fasc. 37 | Bande musicali: organizzazione di concerti; erogazione di un contributo comunale. (1937) |
7644 | cart. 399, fasc. 38 | Mostra nazionale delle arti popolari: erogazione di un contributo comunale alla Commissione provinciale; nomina di un rappresentante comunale. (1937 - 1940) |
7645 | cart. 399, fasc. 39 | Bande musicali: erogazione di contributo comunale; organizzazione di concerti. (1938) |
7646 | cart. 399, fasc. 40 | Corpo musicale cittadino: istituzione presso l'Opera nazionale dopolavoro; bilanci; relazioni annuali sull'attività; erogazione del contributo comunale; corrispondenza; debiti della disciolta banda musicale La Brianzola. (1938 - 1942) |
7647 | cart. 399, fasc. 41 | Biblioteche: divieto di ingresso alle persone di razza ebraica; acquisto della "Storia del borgo di Canturio" di G. Annoni; trasmissione di informazioni sulle biblioteche circolanti; donazione di libri da parte di V. Cristiani. (1939 - 1940) |
7648 | cart. 399, fasc. 42 | Associazioni culturali e istituti scientifici: invito all'assemblea della Società archeologica comense; inviti all'iscrizione alla Deputazione di storia patria per la Lombardia e all'Istituto fascista dell'Africa italiana; conferma di C. Arnaboldi a ispettore ai monumenti di Cantù da parte della Soprintendenza ai monumenti per le province lombarde; nuove circoscrizioni della Soprintendenza alle antichità. (1939 - 1940) |
7649 | cart. 399, fasc. 43 | Istituto nazionale di cultura fascista: organizzazione dell'incontro "Gerarchie di nazioni 1940"; segnalazione di nominativi di persone da utilizzare per conferenze di propaganda. (1940) |
7650 | cart. 399, fasc. 44 | Pro Cantù: invito alla pubblicazione sulla "Guida del turista in Italia" per l'annuario "Commercio estero e turismo"; mancata erogazione del contributo comunale; dimissioni di C. Arnaboldi e nomina di un nuovo presidente; organizzazione della 1° Mostra delle arti locali. (1941 - 1943) |
7651 | cart. 399, fasc. 45 | Corpi musicali cittadini: erogazione di contributi e comunicazioni. (1942 - 1949) |
7652 | cart. 399, fasc. 46 | Salvaguardia dei beni culturali: invio all'Istituto nazionale di studi sul rinascimento di Milano della fotografia del capitello sormontante la colonna del monumento a Garibaldi. (1943) |
7653 | cart. 399, fasc. 47 | Bande musicali: organizzazione di concerti; concessione di spazi pubblici; festeggiamenti per il 75° anno di fondazione del gruppo Ranscett. (1945 - 1949) |
7654 | cart. 399, fasc. 48 | Associazioni culturali e istituti scientifici: costituzione del Comitato promotore per l'istituzione dell'Ente per le manifestazioni lariane; organizzazione di spettacoli; corrispondenza. (1946 - 1949) |
7655 | cart. 399, fasc. 49 | Associazione pro Cantù: richieste per la concessione di locali della scuola elementare di via Parini per lo svolgimento della mostra della settimana canturina. (1949) |