Personale per la polizia locale (1938 - 1967)

classe | livello: 4

Trovati 11 risultati

CordaSegnaturaTitolo
10665cart. 533, fasc. 14Polizia urbana: liquidazione dei compensi per il servizio notturno di vigilanza del Palazzo municipale.
(1945 - 1950)
10666cart. 557, fasc. 3Vigili urbani e guardie comunali: oltraggi a pubblici ufficiali; compensi per prestazioni presso l'Ufficio d'igiene; richieste e trasmissioni di informazioni; comunicazioni.
(1938 - 1952)
10667cart. 611, fasc. 1Secondo corso di perfezionamento dei vigili municipali: istituzione e programma delle lezioni.
(1957)
10668cart. 645, fasc. 19Vigili urbani: prospetti per l'istituzione di corsi di addestramento tecnico - professionali.
(1960)
10669cart. 657, fasc. 15Terzo corso di perfezionamento dei vigili municipali in servizio e di preparazione professionale per gli aspiranti all'ingresso (1): organizzazione e programma; relazione dell'attività svolta; retribuzione degli istruttori.
(1961)
10670cart. 657, fasc. 16Quarto raduno nazionale dei vigili urbani (1): organizzazione della manifestazione a Cantù; dinieghi e comunicazioni.
(1961)
10671cart. 708, fasc. 9Armamento dei vigili urbani: richiesta; acquisto e dotazione di tre pistole automatiche ai nuovi assunti.
(1964)
10672cart. 720, fasc. 11Vigili urbani: riconoscimenti di qualifica di agenti di pubblica sicurezza; modifica ed integrazione (1) al regolamento per il servizio (2); istituzione di servizio per la frazione di Vighizzolo.
(1964 - 1965)
10673cart. 720, fasc. 12Massa vestiario: elenco del vestiario necessario ai vigili municipali; approvazione della liquidazione delle spese di fornitura per l'anno 1965 alla ditta Marelli Faustino di Cantù.
(1965)
10674cart. 732, fasc. 10Vigili urbani: richieste di distaccamento, in particolare in occasione del II meeting di auto d'epoca a Carimate e ringraziamenti in merito.
(1966)
10675cart. 742, fasc. 20Vigili urbani: acquisto di vestiario e di equipaggiamento e liquidazione delle fatture; richieste di riparazioni a motociclette in dotazione.
(1967)

Trovati 11 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).