Registri di popolazione (1901 - 1971)

serie | livello: 3

Trovati 18 risultati

CordaSegnaturaTitolo
14219reg. 1Registro di popolazione: cambi di residenza, pratiche di emigrazione ed immigrazione, stati di famiglia (1) ed elenco delle persone censite in occasione del IV censimento generale della popolazione nel 1901 febbraio 10
(1901 - 1928)
14220reg. 2Registro delle emigrazioni dal 31 ottobre 1933 al 13 novembre 1937 (1)
(1933 - 1937)
14221reg. 3Registro delle immigrazioni dal 6 giugno 1936 al 6 settembre 1941 (1)
(1936 - 1941)
14222reg. 4Registro delle emigrazioni dal 13 novembre 1937 al 27 dicembre 1948 (1)
(1937 - 1948)
14223reg. 5Registro delle immigrazioni dal 10 settembre 1941 al 28 settembre 1949 (1)
(1941 - 1949)
14224reg. 6Stato di numerazione delle case e altri fabbricati (1)
([1945] - [1949])
14225reg. 7Stato di numerazione delle case e altri fabbricati (1)
([1945] - [1949])
14226reg. 8Registro generale dei pensionati residenti nel comune (1)
([1946] - [1949])
14227reg. 9Registro delle emigrazioni dal 26 gennaio 1949 al 30 dicembre 1954 (1)
(1949 - 1954)
14228reg. 10Registro delle immigrazioni dal 28 settembre 1949 al 31 dicembre 1954 (1)
(1949 - 1954)
14229reg. 11Registro delle famiglie con residenza provvisoria
(1950 - 1953)
14230reg. 12Registro delle immigrazioni dal 4 gennaio 1955 (1) al 27 dicembre 1958
(1955 - 1958)
14231reg. 13Registro delle emigrazioni dal 10 gennaio 1955 al 19 febbraio 1959
(1955 - 1959)
14232reg. 14Registro delle immigrazioni dal 2 gennaio 1959 al 25 agosto 1962
(1959 - 1962)
14233reg. 15Registro delle emigrazioni dal 7 gennaio 1959 al 10 luglio 1962
(1959 - 1962)
14234reg. 16Registro delle emigrazioni dal 13 luglio 1962 al 24 ottobre 1966
(1962 - 1966)
14235reg. 17Registro delle immigrazioni dal 25 agosto 1962 al 27 settembre 1967
(1962 - 1967)
14236reg. 18Registro delle immigrazioni dal 27 settembre 1967 al 22 settembre 1971
(1967 - 1971)

Trovati 18 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).