Servizi, regolamento di polizia urbana (1917 - 1946)

classe | livello: 4

Trovati 11 risultati

CordaSegnaturaTitolo
296cart. 16, fasc. 12Regolamento di polizia urbana: n. 1 copia del regolamento approvato dalla Giunta municipale il 21 ottobre 1917.
(1917)
297cart. 16, fasc. 13Regolamento di polizia rurale: n. 1 copia del regolamento approvato dal Podestà del Comune di Cadorago l'8 marzo 1927.
(1927)
298cart. 16, fasc. 14Regolamento di polizia urbana: n. 3 copie del regolamento approvate dal Podestà del Comune di Cadorago per l'anno 1928.
(1928)
299cart. 16, fasc. 15Regolamento delle pubbliche affissioni e della pubblicità affine: n. 1 copia del regolamento approvato dal Podestà del Comune di Cadorago il 24 agosto 1928.
(1928)
300cart. 16, fasc. 16Regolamento di polizia rurale: n. 2 copie del regolamento approvate dal Podestà del Comune di Cadorago per l'anno 1930.
(1930)
301cart. 16, fasc. 17Servizio di autonoleggio: domande e concessioni di rilascio di nulla osta per la realizzazione del servizio; circolari e disposizioni generali.
(1932)
302cart. 16, fasc. 18Determinazione degli orari di lavori per telai a domicilio: approvazione con deliberazione del Podestà del 29 novembre 1935.
(1935)
303cart. 16, fasc. 19Rinnovo della licenza di servizio di autonoleggio: domande e concessioni di rilascio di nulla osta per la realizzazione del servizio; circolari e disposizioni generali.
(1935)
304cart. 16, fasc. 20Polizia rurale: provvedimenti del Podestà di Cadorago in merito alla determinazione degli orari di lavori per telai a domicilio.
(1937)
305cart. 16, fasc. 21Regolamento comunale per il servizio di autonoleggio da rimessa: copia del regolamento per l'anno 1938; domande e concessioni di rilascio di nulla osta per la realizzazione del servizio; circolari e disposizioni generali.
(1938)
306cart. 16, fasc. 22Targazione dei veicoli a trazione animale: circolari e disposizioni generali per l'anno 1946.
(1946)

Trovati 11 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).