Catasto (1898 - 1948)

classe | livello: 4

Trovati 14 risultati

CordaSegnaturaTitolo
621cart. 27, fasc. 16Formazione di un nuovo catasto: pubblicazione dei dati catastali per la formazione del nuovo catasto fondiario; richiesta di dati catastali di privati cittadini.
(1898)
622cart. 27, fasc. 17Nuovo catasto provinciale di Como: circolari e disposizioni generali per l'anno 1904.
(1904)
623cart. 27, fasc. 18Verifica del catasto: circolari della sezione catastale di Como per l'anno 1907.
(1907)
624cart. 27, fasc. 19Nomina della commissione censuaria del Comune di Cadorago. Contiene anche prospetto delle tariffe d'estimo della Commissione censuaria centrale di Como.
(1923)
625cart. 27, fasc. 20Revisione generale degli estimi catastali: pubblicazione dei risultati trasmessi dalla sezione catastale di Como al Comune di Cadorago.
(1923)
626cart. 27, fasc. 21Nomina della commissione censuaria: disposizioni della Prefettura di Como.
(1927)
627cart. 27, fasc. 22Revisione generale degli estimi catastali: pubblicazione dei risultati trasmessi dalla sezione catastale di Como al Comune di Cadorago.
(1932)
628cart. 27, fasc. 23Formazione di un nuovo catasto: pubblicazione dei dati catastali per la formazione del nuovo catasto fondiario; richiesta di dati catastali di privati cittadini.
(1937)
629cart. 27, fasc. 24Commissione censuaria del Comune di Cadorago: nomina dei membri.
(1939)
630cart. 27, fasc. 25Formazione di un nuovo catasto: pubblicazione dei dati catastali per la formazione del nuovo catasto fondiario; richiesta di dati catastali di privati cittadini; circolari e disposizioni generali.
(1939 - 1940)
631cart. 27, fasc. 26Nuovo catasto edilizio urbano: circolari per l'anno 1943.
(1943)
632cart. 27, fasc. 27Commissione censuaria comunale: nomina dei membri.
(1944)
633cart. 27, fasc. 28Commissione censuaria comunale: nomina dei membri.
(1948)
634cart. 27, fasc. 29Nuovo catasto edilizio urbano: circolari per l'anno 1948.
(1948)

Trovati 14 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).