Servizio esattoria e tesoreria (1902 - 1948)

classe | livello: 4

Trovati 12 risultati

CordaSegnaturaTitolo
647cart. 28, fasc. 9Servizio di esattoria per il decennio 1903 - 1912 del Comune di Cadorago: verbali di nomina degli esattori incaricati.
(1902)
648cart. 28, fasc. 10Servizio di esattoria per il decennio 1913 - 1922 del Comune di Cadorago: verbali di nomina degli esattori incaricati.
(1912 - 1922)
649cart. 28, fasc. 11Morte dell'esattore Antonio Carughi: subentro degli eredi per l'adempimento del servizio.
(1917)
650cart. 28, fasc. 12Servizio di esattoria per il decennio 1923 - 1932 del Comune di Cadorago: verbali di nomina degli esattori incaricati.
(1921 - 1923)
651cart. 28, fasc. 13Collocamento dell'esattoria comunale per il decennio 1933 - 1942: verbali di nomina degli esattori incaricati.
(1931 - 1932)
652cart. 28, fasc. 14Approvazione del nuovo contratto esattoriale con il Banco Lariano di Como.
(1934)
653cart. 28, fasc. 15Servizio di esattoria del Comune di Cadorago: corrispondenza con il Banco Lariano di Como, esattore comunale. Contiene un libretto di conto corrente.
(1934)
654cart. 28, fasc. 16Servizio esattoriale del Comune di Cadorago: svincolo della cauzione esattoriale per il periodo 1913 - 1922 versata da Carolina Bianchi.
(1937 - 1939)
655cart. 28, fasc. 17Conferimento del servizio di esattoria del Comune di Cadorago: scrittura di contratto tra il Consorzio di Lomazzo ed uniti e il Podestà del Comune di Cadorago; (1943) svincolo della cauzione esattoriale; trasmissione di dati all'Intendenza di finanza di Como.
(1941 - 1943)
656cart. 28, fasc. 18Cauzione del servizio di esattoria: trasmissione di dati dal Comune di Lomazzo, capo consorzio, ai comuni consorziati.
(1942)
657cart. 28, fasc. 19Sevizio di esattoria: rendiconti delle spese della gestione del Consorzio di Lomazzo ed uniti.
(1945)
658cart. 28, fasc. 20Servizio di esattoria: adeguamento della cauzione esattoriale notificata dal Comune di Lomazzo.
(1948)

Trovati 12 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).