Migliorie di fondi (1816 - 1936)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 32 risultati

CordaSegnaturaTitolo
1146b. 4, fasc. 37" Convenzione 7 settembre 1816 tra questo Luogo Pio ed il fittabile di Antegnatica Ferrari Giovanni, in punto al metodo di migliorare la coltivazione del fondo per gli 8 residui anni della locazione "
(1816)
1147b. 4, fasc. 38" Concessione fatta al fittabile Ferrari Giovanni onde ridurre a marcita pert. 40 di terreno ad Antegnatica "
(1825)
1148b. 4, fasc. 39" Domanda del fittabile di Antegnatica per ottenere il permesso di estirpare le due gabbate fra i campi detti delle Due Ferrere e di otturare anche il fosso e formare un campo solo. Tale opera non venne concessa "
(1825 - 1826)
1149b. 4, fasc. 40" Domanda del fittabile di Antegnatica signor Ferrari Giovanni per l'abbassamento di un argine posto tra le due roggie S. Maria e S. Marco-Virtuana "
(1830)
1150b. 4, fasc. 41" Migliorie di terreni ed al cascinaggio e pendenza per caduta della spallatura di cotto annessa al Guado della possessione Antegnatica verso il Muzzino S. Bassano "
(1840 - 1849)
1151b. 4, fasc. 42" Domanda del fittabile di Antegnatica Giacomo Carimati per l'abbassamento del campo Chiappello dell'aja riducendolo a marcita ed eliminazione di una buca paludosa in angolo levante e mezzogiorno del campo Risalone, nonché sostituzione di moroni domestici all'attuale gabbata tra il campo Spina lungo l'adacquatrice dividenti in due parti esso campo Spina "
(1849)
1152b. 4, fasc. 43" Migiorie eseguite dal fittabile di Antegnatica signor Giacomo Carimati relative a cavi irrigatori e colatori sulla Garibaldina in causa della costruzione della Ferrovia Milano-Piacenza "
(1861)
1153b. 4, fasc. 44" Compensi fatti al fittabile di Antegnatica signor Carimati per l'attraversamento della ferrovia sul podere Gariboldina con Antegnatica "
(1865 - 1869)
1154b. 4, fasc. 45" Domanda del fittabile di Antegnatica signor Carimati Giacomo per la sistemazione dei campi Cavezza, Censera e Ventala "
(1868 - 1869)
1155b. 4, fasc. 46" Domanda del fittabile di Antegnatica Carimati Giacomo per aver il permesso di rompere una parte di marcita esistente lungo la roggia Fratta Villanova "
(1871)
1156b. 4, fasc. 47" Domanda del fittabile Carimati Giacomo per ottenere il permesso di otturare il cavo esisitente fra i due pezzi di terra denominati le Ferrere e concessione fatta dal Genio Civile Provinciale di Milano per la costruzione del ponte d'accesso alle Ferrere "
(1872 - 1873)
1157b. 4, fasc. 48" Rialzamento del piano del poscascina e della corte ad Antegnatica "
(1879)
1158b. 4, fasc. 49" Domanda della signora Amalia Faini vedova Granata fittabile di Antegnatica per compenso dell'otturazione del cavo esistente fra il campo Risalone ed Albera. Decreto presidenziale col quale ordina il pagamento di L. 500 per compenso per l'apertura di un nuovo cavo "
(1882 - 1883)
1159b. 4, fasc. 50" Domanda della signora Amalia Faini vedova Granata onde ottenere lo scarico di alcune piante state levate dal podere Antegnatica "
(1884)
1160b. 4, fasc. 51" Domanda della signora Amelia Faini vedova Granata per il permesso di abbattere la gabbata di levante del campo Risalone in attiguità alla roggia S. Marco-Virtuana "
(1885)
1161b. 4, fasc. 52" Progetto presentato dalla signora Amalia Faini vedova Granata per sistemazione di alcuni campi e per la costruzione delle marcite "
(1890)
1162b. 4, fasc. 53" Domanda della signora Amalia Faini vedova Granata fittabile del podere Antegnatica per sistemazione dei campi Fornacetta-, Fregadera, Albera, Pendente, Ventala "
(1891)
1163b. 4, fasc. 54" Domanda della signora Amalia Faini vedova Granata per avere il permesso di sistemare il campo detto il Portico ed il campo Risalone e di sopprimere la stradella a ponente del campo Guado "
(1892)
1164b. 4, fasc. 55" Domanda della fittabile del podere Antegnatica signora Amalia Faini per ottenere il permesso di sistemare il campo detto Prato Rosso "
(1894)
1165b. 4, fasc. 56" Concessione accordata alla signora Amalia Faini vedova Granata fittabile del podere Antegnatica di far terra a scopo di concimazione nei campi detti Fregadora, Manfredino Grande e Covetta proseguendo regolarmente coi denti già esistenti e di immedare un arginello di riso nel campo detto Rovedino togliendo così la contropendenza oggi esistente "
(1895)
1166b. 4, fasc. 57" Concessione fatta da questo Ospitale alla fittabile del podere Antegnatica signora Amalia Faini vedova Granata in via affatto eccezionale di ridurre a spianata di biada il campo detto Ortacina di pert. 40, ora vuoto di riso, fatta l'espressa condizione però che all'atto della consegna del podere stesso il suddetto appezzamento non sia considerato come prato proveniente da coltura "
(1896)
1167b. 4, fasc. 58" Domanda della fittabile signora Amalia Faini vedova Granata per essere autorizzata a mettere a riso il campo Ferrera, la quale domanda venne accolta con delibera consiliare 19 dicembre 1897 "
(1897)
1168b. 4, fasc. 59" Domanda della fittabile del podere Antegnatica signora Amalia Faini di poter sopprimere il cavo che esiste tra alcuni campi di detto podere allo scopo di utlizzare l'area occupata dal suddetto cavo "
(1900)
1169b. 4, fasc. 60" Costruzione di un essicatoio per cereali. Ditta ingegner Cattaneo, Pavia "
(1911 - 1925)
1170b. 4, fasc. 61" Costruzione nuove mangiatoie nella stalla da vacche e migliorie nella casa civile "
(1913 - 1914)
1171b. 4, fasc. 62" Modalità pel prolungamento stalla da vacche pel cascinale Antegnatica "
(1917 - 1921)
1172b. 4, fasc. 63 " Migliorie alle case coloniche del podere Antegnatica "
(1921)
1173b. 4, fasc. 64" Costruzione di due silos sul podere Antegnatica "
(1926 - 1930)
1174b. 4, fasc. 65Rifacimento della casa di abitazione del podere Antegnatica
(1933 - 1934)
1175b. 4, fasc. 66Costruzione del porticato del cascinale Antegnatica
(1935)
1176b. 4, fasc. 67" Costruzione mangiatoie nello stallone del podere Antegnatica "
(1936)
1177b. 4, fasc. 68" Costruzione di portici e muri di cinta del cascinale "
(1936)

Trovati 32 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).